Percorsi critici di letteratura per l'infanzia tra le due guerre
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume analizza il processo di affermazione critica della letteratura per l’infanzia dal primo dopoguerra e ne ripercorre il progressivo sviluppo identitario tra i due conflitti mondiali attraverso un’indagine condotta su diverse riviste bibliografiche del periodo. Tra esse, «L’Italia che scrive» è di straordinario interesse per comprendere un progetto editoriale che educava a una lettura insieme aggiornata e formativa. Dalla pubblicistica esaminata affiorano percorsi di scrittori famosi e meno noti e si rintracciano spazi ermeneutici dove prende forma un metodo critico autonomo e non passivamente catturabile dall’ideologia del periodo storico.
Biografia dell'autoreSabrina Fava è dottore di ricerca in Pedagogia e docente a contratto di Letteratura per l’infanzia presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano, dove è anche supervisore di tirocinio.Si occupa prevalentemente della letteratura per l’infanzia del Novecento. |
|
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.