Certezza e realtà
![]()
€ 28,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
John Henry Newman (1801-1890) ha sviluppato una riflessione filosofica originale circa la questione della certezza nel suo Essay in Aid of a Grammar of Assent (1870), con il quale si inserisce nella britannica tradizione filosofica di riflessione sulla gnoseologia e l’atto d’assenso.
Il volume di Samuele Busetto presenta uno studio sulla genesi dell’opera, offrendo una ricostruzione del pensiero newmaniano attraverso l’intera sua produzione, la corrispondenza e gli scritti in cui vengono rielaborate le tesi contenute nel saggio. Inoltre, ripercorrendo la riflessione sulla certezza, in ambito britannico, si fanno emergere, per paragone, i fattori di originalità del Saggio di Newman: lo specifico realismo fondato sul primato della persona e una diversa e più ampia concezione moderna della razionalità, elaborata dinamicamente, come attestano le riflessioni sulle nozioni di real, notional, probability.
Biografia dell'autoreSamuele Busetto ha conseguito il dottorato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi lavori di ricerca sono orientati alla comprensione storica e teoretica del pensiero filosofico cristiano contemporaneo, occupandosi in particolare di Josef Pieper e John Henry Newman. Attualmente è docente di filosofia e storia nei licei. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.