E.T.A. Hoffmann. Vita e opera
![]()
€ 15,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Ernst Theodor Wilhelm (cambiato in Amadeus in onore di Wolfgang Amadeus Mozart) Hoffmann nacque a Königsberg il 24 gennaio 1776 e morì a Berlino il 25 giugno 1822. Fu scrittore, magistrato, musicista e pittore. Personaggio poliedrico in tutti gli aspetti della sua non lunga vita, Hoffmann sviluppò sin dai primi anni una straordinaria sensibilità che fece nascere in lui l’amore per la musica e il disegno, ma che nel contempo gli permise di penetrare la realtà e le sue incongruenze con rara immediatezza e disincantato atteggiamento satirico. Svolse attività di magistrato in diverse città tedesche e polacche, fu direttore d’orchestra e di teatro, collaborò come drammaturgo e scenografo e compose la musica per il capolavoro di Friedrich de la Motte-Fouqué Undine (1813-15), considerata la prima opera lirica romantica. I suoi interessi interdisciplinari compresero, oltre alla musica e alla letteratura, la pittura, la critica musicale, la psicologia e fenomeni quali il mesmerismo, il magnetismo e il sonnambulismo. Questo enorme eclettismo si riflette appieno nella sua vivace produzione letteraria. Filo conduttore è la conoscenza della duplicità: la realtà concepita come una tensione fra due sfere che si compenetrano l’una nell’altra, indicando nella rottura con la vita quotidiana il punto di partenza per una elevazione dell’esistenza nella sfera del fantastico, del sogno, della magia e della follia. La descrizione di personaggi con doppia personalità fanno di lui un anticipatore della pirandelliana scissione della personalità. Il tema della personalizzazione compare in una infinita gamma di sfumature. Inoltre, la dimensione notturna, e di conseguenza il lato oscuro dell’uomo, diventano per Hoffmann la metafora di una realtà, la cui limpida perscrutabilità, decretata dalla luce della ragione, si sgretola di fronte alla consapevolezza dell’irrimediabile perdita di punti di riferimento certi. Il libro di Sandro Moraldo offre in forma manualistica una visione completa dell’attività letteraria di E.T.A. Hoffmann. Oltre a introdurre alla conoscenza di questo autore di fama mondiale, il volume vuole essere uno strumento di lavoro, un’occasione per (ri)leggere e consultare, per informarsi e da cui prendere spunti per ulteriori ricerche. Indice testualePremessaI. La vita (1776-1822) II. I romanzi Gli elisir del diavolo (1815-1816) Il gatto Murr (1819-1821 [1822]) III. Le fiabe Il vaso d’oro (1814) 57 Il piccolo Zaccheo detto Cinabro (1819) La principessa Brambilla (1820) Maestro Pulce (1822) Bibliografia Biografia dell'autoreSandro M. Moraldo è professore associato di Lingua, cultura e letteratura tedesca presso il Dipartimento di Interpretazione e traduzione della Scuola di Lingue e letterature, traduzione e interpretazione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì). Inoltre, insegna Letterature comparate presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nato a Bordighera, è cresciuto a Heidelberg, dove si è laureato in Letterature comparate, Lingua e letteratura tedesca e Lingue e letterature romanze presso l’Università Ruperto Carola e dove ha successivamente conseguito un dottorato di ricerca. Oltre a numerosi saggi su argomenti della letteratura comparata, ha pubblicato una monografia sul tema del doppio in William Shakespeare, E.T.A. Hoffmann e Luigi Pirandello. Fa parte del Comitato editoriale della rivista “Studi Comparatistici” e della rivista internazionale di studi sciasciani “Todo Modo”.
Articoli che parlano di E.T.A. Hoffmann. Vita e opera:
La bellezza di leggere E.T.A. Hoffmann
(L'intervista)
Un genio, vulcanico, poliedrico. Questo è stato lo scrittore tedesco E.T.A. Hoffmann la cui vita e opera è raccontata nel libro di Sandro Moraldo.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |