La vetrata nell'architettura sacra a Milano nella seconda metà del Novecento
![]()
€ 30,00
|
L’incanto delle vetrate, così percepito nelle realizzazioni medioevali ma altrettanto silente per diversi secoli, trova in età contemporanea terreno fertile per rinnovarsi. Il presente studio, facendo luce su alcuni interventi significativi nelle chiese milanesi, dà un contributo nuovo alla conoscenza di un campo quasi del tutto inesplorato eppure ricco di potenzialità espressive. La vetrata nasce nelle chiese ed è qui che si svela pienamente la sua vocazione spirituale legata alla capacità di rendere sensibile una luce naturale e allo stesso tempo divina. Tale luce modifica lo spazio, lo connota, mettendo in evidenza la dimensione architettonica legata alla vetrata stessa. Il modo in cui la luce, filtrata dalle vetrate, interagisce con l’ambiente diviene, così, chiave interpretativa con cui rileggere le architetture delle chiese milanesi e punto di partenza per la concezione di uno spazio sacro. Strettamente correlato al testo è il dvd allegato che contiene le immagini a colori di tutte le vetrate prese in esame. Esso costituisce un interessante repertorio iconografico relativo sia a chiese antiche, quali il Duomo, S. Maria delle Grazie o S. Vincenzo in Prato, sia a edifici sacri moderni costruiti lungo tutto l’arco del Novecento, tra cui S. Rita alla Barona, S. Francesco d’Assisi al Fopponino, S. Angela Merici o Gesù a Nazareth.
Biografia dell'autoreSara Meda, specializzata in Storia dell’arte contemporanea, è assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano. Interessata in modo particolare all’arte sacra, ha collaborato al catalogo generale della pittura della Collezione Arte e Spiritualità di Brescia, ai cataloghi delle mostre tenute presso i chiostri dell’Università in occasione della Quaresima, oltre che a pubblicazioni inerenti ad artisti o luoghi della contemporaneità. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.