Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico
Pdf
![]()
Anno:
2022
Al ritorno da un qualsiasi controllo medico, il commento di molti sembra essere sempre lo stesso: non mi ha neanche lasciat
€ 10,99
|
Al ritorno da un qualsiasi controllo medico, il commento di molti sembra essere sempre lo stesso: non mi ha neanche lasciato parlare! Sul tema delle competenze comunicative dei clinici si sprecano commenti, sia in contesti divulgativi sia scientifici. Spesso sul banco degli imputati finiscono le domande poste dai clinici stessi che non sempre sembrano essere adeguatamente formulate. A fronte di un’apparente semplicità, l’atto di domanda è in realtà qualcosa di complesso, che non sempre si realizza attraverso una frase interrogativa e che può avere una molteplicità di funzioni: dalla raccolta di informazioni, al coinvolgimento di qualcuno per la realizzazione di uno scopo, fino alle domande retoriche o a quelle che in realtà sono rimproveri o espressioni di incredulità. Biografia dell'autoreSarah Bigi ha conseguito il dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è attualmente ricercatrice in Linguistica generale. La sua ricerca da diversi anni si incentra sull’analisi delle interazioni in contesto clinico, con una particolare attenzione per la dimensione argomentativa, che risulta rilevante nella strutturazione dei processi decisionali. Si occupa anche di public policy communication in relazione a temi scientifici e di salute.
Articoli che parlano di Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico:
Domande e risposte nel dialogo di cura
(Eventi)
Martedì 16 maggio alle 14:00, la presentazione a Cagliari del volume di Sarah Bigi "Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico".
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |