La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico
novità
![]()
€ 35,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Fra i testi più affascinanti e sfuggenti della filosofia antica, il trattato Περὶ κόσμου è oggetto di un acceso dibattito su questioni controverse quali la sua attribuzione, la datazione e l’interpretazione. In questo studio si esamina un punto chiave del Περὶ κόσμου, il tema del divino, ricostruendo nelle sue varie articolazioni un itinerario speculativo in cui si intrecciano in modo sinergico fisica, metafisica e allegoria. Prendendo posizione rispetto ai consueti paradigmi, la lettura critica qui proposta valorizza la coerenza e la complessità dello scritto pseudo-aristotelico. Ne emerge così un’originale prospettiva filosofica: nell’opera, fra gusto per l’erudizione e sensibilità al dialogo con altre correnti del pensiero antico, la tradizione aristotelica interpreta con vitalità il patrimonio di dottrine di cui è erede. Tanto l’accusa di scarsa profondità quanto la tesi dell’eclettismo perdono consistenza, ove si consideri la poliedricità del Peripato ellenistico, nella cui cornice storico-filosofica il Περὶ κόσμου può essere collocato. Biografia dell'autoreSelene I.S. Brumana è Dottore di Ricerca in Filosofia presso l’Università di Padova. Cultore della materia in Storia della filosofia antica presso l’Università di Padova e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha svolto diverse attività di ricerca all’estero. I suoi studi vertono principalmente sulle tradizioni platonica e aristotelica e sulle scuole di età ellenistica e romana. Ha curato l’edizione italiana con commento delle Dissertazioni di Massimo di Tiro (Bompiani, Milano 2019). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |