Psicologia della violenza di genere
novità
![]()
€ 33,00
Spedito in 3 giorni
|
Una donna su tre è la gravissima stima del numero di donne al mondo vittime di violenza psicologica, fisica o sessuale, che ha reso la violenza di genere un’emergenza di salute pubblica, oltre che una violazione dei diritti umani. L’altra faccia della medaglia è la condizione traumatica dei bambini vittime di violenza assistita per il maltrattamento subito dalle madri e degli orfani speciali prodotti dai femminicidi. Si tratta di un fenomeno multifattoriale complesso, perlopiù sommerso, che richiede una formazione specialistica dei professionisti che si interfacciano con situazioni di violenza, per poterle prima di tutto riconoscere e quindi per fornire un ascolto consapevole e un supporto efficace a donne e minori. Questo manuale prova a fornire una panoramica il più possibile esaustiva dal punto di vista multidisciplinare dei fenomeni della violenza domestica – più specificatamente dell’Intimate Partner Violence – e della violenza assistita. Il volume affronta questi temi prima di tutto da un punto di vista sociologico, fornendo al lettore le lenti di genere per mettere a fuoco gli stereotipi e i fattori storico-culturali che rappresentano le radici di tali forme di violenza. Successivamente, sono descritti dal punto di vista giuridico gli strumenti di prevenzione civilistica e di tutela penale a contrasto della violenza di genere e domestica. Per comprendere come la violenza si insinua in modo subdolo nelle relazioni di coppia per poi cronicizzarsi in una spirale che imprigiona la vittima, vengono analizzate le conseguenze psicologiche e i vincoli emotivi, sociali e materiali che influenzano i percorsi di fuoriuscita dalla violenza; vengono quindi illustrate le prassi operative delle Reti Antiviolenza Territoriali. L’ultima parte del volume allarga il focus sui minori vittime di violenza assistita: si esplorano le conseguenze specifiche di questa forma di maltrattamento all’infanzia e si presentano le strategie di protezione e promozione del benessere delle vittime, adottando uno sguardo diadico mamma-bambino. Biografia degli autoriLuca Milani, psicologo e psicoterapeuta, è professore ordinario di Psicologia dello sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Psicologia della violenza di genere e Psicologia dello sviluppo tipico e atipico e dove coordina la Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
Serena Grumi, psicologa, è ricercatrice post-doc presso il laboratorio di Psicobiologia dello sviluppo dell’IRCCS Fondazione Mondino, Pavia. Si è occupata di violenza domestica e assistita sia nell’attività di ricerca, sia nell’attività clinica e professionale, come psicologa, operatrice d’accoglienza e formatrice presso i Centri antiviolenza Casa delle Donne CaD Brescia e VivaDonna. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia e psicobiologia dello sviluppo. RISORSE DIGITALINell'area Risorse digitali di Vita e Pensiero trovi materiali per approfondire le tematiche trattate nel manuale.
Articoli che parlano di Psicologia della violenza di genere:
Vivere libere: superare l’incubo della violenza di genere
(Eventi)
Presentazione del libro di Serena Grumi e Luca Milani "Psicologia della violenza di genere", una lezione aperta in dialogo con studenti e professionisti.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |