Il desiderio
![]()
€ 13,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Il desiderio. Non siamo figli delle stelle
Epub
![]()
Anno:
2019
Quello del desiderio è un tema caldo nel dibattito attuale, oggetto di analisi riguardo alle sue modalità e anche di interess
€ 9,99
Il desiderio. Non siamo figli delle stelle
Pdf
![]()
Anno:
2019
Quello del desiderio è un tema caldo nel dibattito attuale, oggetto di analisi riguardo alle sue modalità e anche di interess
€ 9,99
|
Quello del desiderio è un tema caldo nel dibattito attuale, oggetto di analisi riguardo alle sue modalità e anche di interessata attenzione da parte della società dei consumi. In questa arena di discussione il filosofo Silvano Petrosino si inserisce con un approccio nuovo, cercando vie d’indagine che escano dal seminato della riduzione banale. In continuo dialogo con il pensiero di Heidegger, Sartre, Kojève, Lévinas e soprattutto Lacan, egli arriva a rintracciare nel desiderio quel particolare modo di essere dell’umano che lo distingue da tutti gli altri viventi, quella ‘stranezza’ già riconosciuta dai tragici greci che rimanda a una ‘mancanza’ incolmabile, ben diversa dall’‘assenza’ del bisogno, che invece può essere colmata e soddisfatta. Il desiderio si manifesta dunque come tensione a un qualcosa d’altro mai racchiudibile nel possesso, una tensione in cui troviamo la radice stessa dell’identità dell’umano, sempre aperta a un’eccedenza che spiazza ogni pretesa di dominio. E in questa sorprendente, libera e positiva ‘scena umana’ abitata dalla mancanza radicale si apre infine la possibilità di pensare a Dio, non come colui che spegne il desiderio umano, come riempimento di un vuoto a mo’ di tappabuchi, ma come colui che ne è la sorgente e non finirà mai di accrescerlo. Biografia dell'autoreSilvano Petrosino (Milano 1955), internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di Lévinas e Derrida, è professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Visione e desiderio. Sull’essenza dell’invidia (2010), Ripensare il quotidiano (Vita e Pensiero, 2012), Elogio dell’uomo economico (Vita e Pensiero, 2013), Il sacrificio sospeso. Per sempre (2015), Pane e Spirito (Vita e Pensiero, 2015), Il magnifico segno. Comunicazione, esperienza, narrazione (2015), L’idolo. Teoria di una tentazione (2015), La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas (2016), Contro la cultura. La letteratura, per fortuna (Vita e Pensiero, 2017), La donna nel giardino. Che cosa Eva avrebbe potuto rispondere al serpente (2019). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: ottobre 2019Seconda ristampa: ottobre 2020
Articoli che parlano di Il desiderio:
Non ci vedo più dalla fame: desideri e appetiti
(Consigli di lettura)
Non basta aprire gli occhi per guardare. Anzi spesso siamo ciechi, come spiega il filosofo Silvano Petrosino.
Torino spiritualità 2021: il desiderio in scena
(Eventi)
Tra gli ospiti della manifestazione torinese dedicata al desiderio, il filosofo Silvano Petrosino, con un doppio appuntamento il 19 giugno, e l'economista Alessandra Smerilli.
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
(Eventi)
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
Oltre le stelle: l'umano
(L'intervista)
Intervista al filosofo Silvano Petrosino, autore del libro "Il desiderio. Non siamo figli delle stelle", un percorso tra astri e dis-astri dell'umano.
"Totalità e infinito" di Levinas
(Eventi)
Il 15 settembre il filosofo Silvano Petrosino sarà ospite speciale al Festival della Filosofia a Sassuolo.
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |