Le fiabe non raccontano favole
novità
![]()
€ 16,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Le fiabe non raccontano favole. Una difesa dell’esperienza
novitàPdf
![]()
Anno:
2023
Sebbene oggi siano comunemente considerate racconti per bambini, le fiabe per secoli sono state uno strumento per l’intratt
€ 10,99
Le fiabe non raccontano favole. Una difesa dell’esperienza
novità
Sconto 4,00€ Epub
![]()
Anno:
2023
Sebbene oggi siano comunemente considerate racconti per bambini, le fiabe per secoli sono state uno strumento per l’intratt
€ 10,99
€ 6,99
|
Sebbene oggi siano comunemente considerate racconti per bambini, le fiabe per secoli sono state uno strumento per l’intrattenimento e la formazione degli adulti. Come più in generale la grande letteratura, esse danno forma e voce ad alcuni snodi fondamentali del vissuto umano. Lasciano quindi parlare l’esperienza più profonda, con tutti i suoi errori e terrori, con le sue angosce e paure, senza preoccuparsi di costruirvi attorno un universo perfetto quanto illusorio. Di ciò si parla nella suggestiva analisi e interpretazione che Silvano Petrosino qui propone di tre notissime fiabe: Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola. A ispirare la sua lettura è la convinzione che al fondo di queste tre fiabe, sotto una superficie apparentemente tranquilla e rappacificante, si agiti in verità la drammatica questione del diventare donna o, più precisamente, del viaggio per diventare donna, un processo per nulla scontato, dato che si accompagna sempre con la necessità di superare dei pericoli, sostenere delle prove, prendere delle decisioni. Si tratta di quella che Petrosino definisce la «legge della doppia nascita»: si viene alla vita senza deciderlo, ma non si diventa autentici uomini/donne senza deciderlo. Non si nasce uomo/donna, ma lo si diventa, e a tale scopo si deve rinascere alla piena umanità dopo essere nati una prima volta alla vita. Le vicende di Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola lo confermano con indubitabile certezza: il diventare donna non è mai una semplice passeggiata nei boschi. Biografia dell'autoreSilvano Petrosino è professore di teoria della comunicazione e antropologia religiosa e media all’Università Cattolica di Milano. tra le sue pubblicazioni più recenti: L’idolo (2015), Emmanuel Levinas (2017) e, per l’editrice Vita e Pensiero, Contro la cultura. La letteratura, per fortuna (2017), Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (2019), Dove abita l’infinito. Trascendenza, potere e giustizia (2020), Piccola metafisica della luce (2021) e, insieme a Gabrio Forti, Logiche follie. Sacrifici umani e illusioni della giustizia (2022).
Articoli che parlano di Le fiabe non raccontano favole:
Le fiabe? Non raccontano favole
(L'intervista)
Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola: tre semplici fiabe che nascondono un viaggio profondo alla ricerca del diventare umani, un processo per nulla scontato, come ci racconta Petrosino.
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
(Eventi)
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
|
|||
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |