L'esperienza della parola
![]()
€ 23,00
Spedito in 3 giorni
|
Intento del presente volume è contribuire alla comprensione della natura del rapporto che il soggetto umano intrattiene con la parola. Il libro si muove attorno a due interrogativi fondamentali: innanzitutto, qual è, se ve ne è uno, lo specifico dell’esperienza umana della parola? Tale questione si è imposta a partire dalla constatazione che il linguaggio è un fenomeno che non coinvolge solo l’uomo, che non riguarda solo il soggetto umano, ma interessa, ad esempio, anche il mondo animale e ampi settori del mondo tecnologico. Il secondo interrogativo al centro di queste pagine è il seguente: qual è il luogo dell’esperienza della parola? Tale questione si è imposta a partire dalla constatazione della finitezza del soggetto, in forza della quale il suo rapporto a «la parola» sembra essere possibile sempre e soltanto all’interno della mediazione/incarnazione de «le parole»: come se l’accesso stesso alla parola, ciò che si è soliti definire «l’essere gettato nella parola», implicasse sempre il passaggio e la ‘deviazione’ attraverso le parole, il mondo delle parole e le parole del mondo, e quindi attraverso l’impegno e il lavoro del testo.
A tali interrogativi il volume risponde sviluppando una riflessione che, sulla base di alcune importanti distinzioni, come quelle tra «essere loquens» ed «essere eloquens», tra «reagire» e «rispondere», tra «trasferimento di informazioni» e «comunicazione», tra «scrivente» e «scrittore», giunge a identificare un rapporto di essenza tra l’ordine dell’esperienza e quello della parola, e quindi tra l’atto di parola e l’atto morale.
Biografia dell'autoreSilvano Petrosino (Milano 1955), studioso di filosofia contemporanea, si è occupato prevalentemente dell’opera di M. Heidegger, E. Lévinas e J. Derrida. Oggetto dei suoi studi sono la natura del segno, il rapporto tra razionalità e moralità, l’analisi della struttura dell’esperienza con particolare attenzione al rapporto tra la parola e l’immagine. Insegna Semiotica presso l’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi lavori segnaliamo: Visione e desiderio (Milano 1992), Fondamento ed esasperazione. Saggio sul pensare di Emmanuel Lévinas (Genova 1992), Jacques Derrida e la legge del possibile. Un’introduzione (Milano 1997), Lo stupore (Novara 1997). Informazioni aggiuntivePrima edizione: 1999Seconda edizione: 2008 Prima ristampa della seconda edizione: marzo 2011 Seconda ristampa della seconda edizione: ottobre 2015 Terza ristampa della seconda edizione: luglio 2018 |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.