Piccola metafisica della luce
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Piccola metafisica della luce. Una teoria dello sguardo
Pdf
![]()
Anno:
2021
«Viviamo nella società dell’immagine»
€ 10,99
Piccola metafisica della luce. Una teoria dello sguardo
Sconto 6,00€ Epub![]()
Anno:
2021
«Viviamo nella società dell’immagine»
€ 10,99
€ 4,99
|
«Viviamo nella società dell’immagine». «Ormai oggi ‘essere’ si identifica con ‘apparire’». Quante volte abbiamo sentito (o pronunciato) queste frasi, diventate così comuni da suscitare noncuranza... Ma cosa bisogna davvero intendere con ‘apparire’? E qual è la natura dell’‘immagine’? A tali interrogativi, trascurati dalla cultura diffusa, si dedica Silvano Petrosino in Piccola metafisica della luce, affrontando il tema del visibile con uno sguardo controcorrente.
Il fatto è che il discorso sulla luce è sempre stato appannaggio della fisica (e dell’ottica in particolare), al cui interno essa viene considerata come radiazione, onda elettromagnetica, energia, e di conseguenza letta e interpretata in un universo semantico definito da angoli, rette, campi, onde…ossia nell’universo della geometria. Eppure, non appena la luce attraversa e abita quel ‘corpo’ che è il soggetto umano, ecco che la fisica si trova presa in un intrigo di riflessi e riflessioni, speculazioni e pulsioni, fantasie e fantasmi, visioni e vedute, immagini e immaginazioni, dove lo spazio si curva e la retta si intreccia, il punto esplode e si dissemina. Per questo insieme aggrovigliato e sorprendente la fisica non mostra alcun interesse, e anzi sembra essere (o voler essere) del tutto cieca.
Costretti ad abbandonare lo spazio misurabile e quieto della geometria, troviamo allora il soccorso della metafisica, che conosce l’arte di avvicinare l’eccedenza dell’umano, di schiudere le porte del luogo in cui la luce è abitata dallo stupore come dall’invidia, dallo sguardo di appropriazione come da quello idolatrico, financo dal baratro della tenebra. E la metafisica qui proposta è una ‘piccola metafisica’, non già perché minore, bensì perché non si riferisce al ‘cielo’ ma alla ‘terra’, anzi (ed è qui la spinta originale del filosofo Petrosino) a quel tutto di ‘terra/cielo’ che è sempre ogni singolo uomo, nell’incontro illuminante con un altro e nel reciproco risplendere.
Biografia dell'autoreSilvano Petrosino (Milano 1955), internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di Lévinase Derrida, è professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo, con Vita e Pensiero: Ripensare il quotidiano (2012), Elogio dell’uomo economico (2013), Pane e Spirito (2015), Contro la cultura. La letteratura, per fortuna (2017), Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (2019), Dove abita l’infinito. Trascendenza, potere e giustizia (2020).
Articoli che parlano di Piccola metafisica della luce:
La metafisica diventa piccola e illumina l’umano
(L'intervista)
Intervista a Silvano Petrosino, il filosofo autore di "Piccola metafisica della luce. Una teoria dello sguardo".
I nostri eventi al Salone del Libro
(Eventi)
Sabato 16 e domenica 17 ottobre i nostri autori, Silvano Petrosino, Pablo D'Ors e Giovanni Canzio, saranno ospiti al Salone del Libro di Torino.
Petrosino al Salone del Libro di Torino
(Eventi)
Sabato 16 ottobre alle ore 12 Silvano Petrosino sarà ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino
Una piccola metafisica della luce
(Novità)
Dal 9 settembre è in libreria l'ultimo titolo del noto filosofo Silvano Petrosino, "Piccola metafisica della luce".
|
|||||
|
|||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".