Francesco, il papa americano
![]()
€ 13,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Francesco, il papa americano
Pdf
![]()
Anno:
2017
La sera del 13 marzo 2013 si capì subito che il nuovo papa era davvero un papa nuovo
€ 9,99
Francesco, il papa americano
Epub
![]()
Anno:
2017
La sera del 13 marzo 2013 si capì subito che il nuovo papa era davvero un papa nuovo
€ 9,99
|
La sera del 13 marzo 2013 si capì subito che il nuovo papa era davvero un papa nuovo. Fortissimi erano infatti gli elementi di novità rappresentati da quella elezione, tanto rapida quanto attesa, ma soprattutto sorprendente. Jorge Mario Bergoglio, il settantaseienne arcivescovo di Buenos Aires, era infatti quasi uno sconosciuto, ma in pochi minuti i media d’ogni parte del mondo sottolinearono che per la prima volta il pontefice era un americano, per la prima volta era un gesuita, per la prima volta aveva preso il nome di Francesco. Qualche anno dopo quell’inizio, è possibile cogliere le linee-maestre della riforma che Francesco sta imprimendo alla Chiesa cattolica. Esse si radicano nell’esperienza degli anni argentini, qui descritti da Silvina Pérez (che conosce e segue Bergoglio da molti anni) in un racconto dai toni avvincenti e ricco di aneddoti poco noti al grande pubblico: la vita in una famiglia di emigrati di solidissima fede, la spinta vocazionale (momenti ed esperienze rievocati anche dallo stesso Bergoglio nello scritto Storia di una vocazione riportato alla fine di questo volume), e poi la missione da gesuita e da vescovo tra le villas miseria (le bidonville incastonate e dimenticate nel cuore di Buenos Aires) e le retate della polizia politica. Molte scelte del papa, e soprattutto il suo stile, si comprendono alla luce di questo suo retroterra. Lucetta Scaraffia, nel suo ritratto degli anni romani, mette poi in luce gli aspetti più innovativi del pontificato, ripercorrendo il cantiere aperto delle riforme, lo stile dei viaggi (il primo significativamente a Lampedusa), il rapporto con i giornalisti, il dialogo con le altre religioni, e delineandone le direttrici di sviluppo: davvero un papa che viene da un altro mondo, consapevole di operare in un difficilissimo tempo di transizione, un tempo da cogliere come opportunità per comunicare il vangelo e la misericordia di Dio. Biografia degli autoriSilvina Pérez, giornalista e autrice televisiva, attualmente dirige l’edizione spagnola dell’«Osservatore Romano», dopo aver lavorato a programmi di informazione e politica interna per La7 e Rai. Da sempre si occupa della realtà economica, sociale, politica ed ecclesiale dell’America Latina. Lucetta Scaraffia, storica e giornalista, ha insegnato Storia contemporanea presso l’Università di Roma «La Sapienza». È editorialista de «Il Messaggero» e dell’«Osservatore Romano », di cui ha fondato e dirige il mensile Donne chiesa mondo. Collabora con «Il Sole 24 Ore» e diverse riviste. Il suo libro più recente, Dall’ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo (2016), è stato tradotto in francese, nederlandese e spagnolo. Con Vita e Pensiero ha già pubblicato nel 2014 La santa degli impossibili. Rita da Cascia tra devozione e arte contemporanea e curato nel 2015 i volumi Donne, chiesa, teologia e Pregare, un’esperienza umana (con Franco La Cecla).
Articoli che parlano di Francesco, il papa americano:
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
(Consigli di lettura)
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".
Francesco, il papa americano in Cattolica
(Eventi)
Gualtiero Bassetti, presidente CEI, sarà l'ospite d'onore della presentazione del libro di Silvina Pérez e Lucetta Scaraffia "Francesco, il papa americano".
|
||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |