Vita e Preghiera
![]()
€ 12,00
|
https://www.youtube.com/watch?v=HDvI9gpb2XE
Docente universitario, economista, presidente di una banca importante, Siro Lombardini, come sottolinea Gianfranco Ravasi, è «prima ancora uomo di intima fede», che «ama inoltrarsi sui percorsi teologici e filosofici in modo libero e creativo». Nelle riflessioni nitide e appassionate di queste pagine egli «sceglie talora il paradosso, spariglia le carte, optando per il confronto serrato tra scienza e fede, o provocando rivestendosi dei panni di Giobbe. Ma questi e altri itinerari di ricerca non celano, anzi, esaltano la temperie “mistica” dell’autore.
Nonostante sia uomo del “computo”, caratteristico della disciplina da lui praticata e insegnata, Lombardini sa che l’inquietudine della persona umana è infinita e l’alone di mistero che la circonda è simile a un oceano in cui si può navigare o naufragare. La preghiera è l’imbarcazione che fa la spola tra la costa dell’esistenza, a cui si deve sempre ritornare, e l’orizzonte sterminato delle acque del mistero, sulle quali soffiano i venti dello spirito». Così, dalla riflessione serrata della prima parte, si approda alla contemplazione, nella sezione antologica finale. Essa «rivela in filigrana un mosaico di voci e di emozioni, di generi letterari e di tonalità. Ma tutto converge verso l’invocazione e la lode. Alla ricerca teorica, che coinvolge le risorse della ragione, subentra l’implorazione orante, ora tesa ora pacata, destinata comunque a pervenire a quella meta che suggellava il percorso personale dell’amato Giobbe: “Io ti conoscevo per sentito dire, ora i miei occhi ti vedono”».
Biografia dell'autoreSiro Lombardini è stato docente di Economia politica all’Università di Torino e all’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato numerosi saggi di economia e saggi su temi filosofici, in particolare: C’è ancora spazio per la fede? (con D. Antiseri e M. Baldini, Milano 1992); La morale, l’economia e la politica (Torino 1993); Il dramma della speranza (Casale Monferrato 1994); L’economia oltre il 2000: crisi, ripresa o svolta? (Novara 1999); L’ultima speranza: il Dio ineffabile (Soveria Mannelli 2000); Libertà per la ragione (Napoli 2001). Ha avuto significativi riconoscimenti per i suoi saggi filosofici e per la raccolta di poesie La ragione e il mistero (Empoli 2003). |
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
01.08.2023
Ponte di Pino, poliedrico attore della cultura
Ritratto di Oliviero Ponte di Pino, tra libri, radio, teatro, cultura e un pizzico di Proust.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.