L'uomo e la rappresentazione
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Chi è l’uomo che fa rappresentazione: ovvero l’uomo della, con la, (ma anche) oltre la rappresentazione? Gli studi qui raccolti, differenti quanto a prospettive disciplinari e metodologie di interrogazione, si propongono di rispondere a questa domanda, indagando il rapporto costitutivo che lega l’essere umano all’atto della rappresentazione, nella sua forma artistica e drammatica, mediale e dal vivo. Il volume si articola idealmente in tre momenti: la prolusione, che costituisce una messa a punto preliminare della domanda su chi sia l’uomo che fa rappresentazione; la parte prima, dedicata a un’analisi del problema antropologico all’interno delle forme attuali della rappresentazione, mediali o dal vivo; la parte seconda, centrata infine intorno ad alcune grandi categorie antropologiche della rappresentazione, quali individualità, alterità, razionalità e simbolicità.
Biografia degli autoriStefano Biancu insegna Etica all’Università di Ginevra e Teoria della rappresentazione all’Università Cattolica di Milano.Annamaria Cascetta è professore ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo e direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo nell’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche il CIT, Centro di cultura e di iniziativa teatrale «Mario Apollonio». Massimo Marassi è professore ordinario di Filosofia della storia, Antropologia filosofica e Ontologia presso l’Università Cattolica di Milano, dove è direttore del Dipartimento di Filosofia. Hanno collaborato a questo libro: Claudio Bernardi, Guido Boffi, Roberto Diodato, Ruggero Eugeni, Chiara Giaccardi, Virgilio Melchiorre, Silvano Petrosino, Lucia Urbani Ulivi |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.