Bullismo
![]()
€ 20,00
|
Di bullismo purtroppo sempre più spesso si parla, tanto che il termine è entrato nell’uso comune e pare di immediata comprensione. Ma la sua definizione non è semplice. Dire ‘bullismo’ significa alludere a un universo complesso: ne fanno parte la famiglia, con le sue trasformazioni, la scuola, luogo in cui i comportamenti accadono e si riproducono, e un intreccio di altri fattori, tra cui la molteplicità di nazionalità e culture, i pregiudizi, le mode, le nuove tecnologie. La difficoltà di inquadrare il bullismo e di individuare gli elementi che ne hanno accentuato la visibilità nel tempo corrisponde alla tendenza diffusa a parlarne come sinonimo di violenza giovanile, riservando scarsa attenzione alle cause e privilegiando la proposta di ‘rimedi’ immediati ma non necessariamente efficaci. Da qui l’importanza di una lettura del fenomeno a più livelli e punti di vista, come quella proposta dagli autori di questo libro. C’è l’analisi scientifica che aiuta a definire le coordinate concettuali del bullismo. C’è la voce dell’opinione pubblica, rilevata attraverso la lettura dei giornali dove il bullismo diventa un concetto ‘ombrello’ che abbraccia tanti e diversi comportamenti devianti dell’adolescenza. E ci sono i protagonisti: le vittime e i bulli che raccontano se stessi, spesso attraverso la rete. Qui il fenomeno diventa un giano bifronte: la sofferenza profonda dei vissuti delle vittime si oppone alla percezione dei bulli che considerano il loro comportamento un gioco. Da ultimo il bullismo è visto attraverso la lente di una grande comunità scolastica campione (le scuole medie e superiori del Trentino), e qui viene ‘misurato’ anche in termini quantitativi. Come in uno specchio incrinato, però, in questo percorso approfondito di conoscenza, le rappresentazioni prodotte dai diversi soggetti non si sovrappongono mai completamente. Per ricomporre l’immagine è necessario infine spostarsi sul piano dei rimedi, presentando alcune delle migliori esperienze attuate a livello nazionale e internazionale.
Biografia degli autoriErnesto U. Savona è professore di Criminologia nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttore di Transcrime (Joint Research Centre on Transnational Crime, Università degli Studi di Trento / Università Cattolica di Milano). Ha curato recentemente: Gli infortuni sul lavoro (con A. Di Nicola e B. Vettori, Milano 2008) e Measuring Human Trafficking (con S. Stefanizzi, Milano 2006). È direttore del «European Journal on Criminal Policy and Research». Stefano Caneppele è ricercatore in Sociologia della devianza nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dottore di ricerca in Criminologia (Università degli Studi di Trento). Dal 2002 collabora con Transcrime. Ha pubblicato recentemente: La tolleranza zero: tra palco e realtà (Milano 2009). Ha inoltre curato La geografia criminale degli appalti (con F. Calderoni, Milano 2009) e Violenze e maltrattamenti in famiglia (con E.U. Savona, Trento2006). Laura Mezzanotte è giornalista professionista. Si occupa di politica internazionale e di fenomeni sociali da oltre vent’anni. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.