Il valore dell'ambiente
![]()
€ 13,00
Spedito in 3 giorni
|
Oggetto, ragioni e strumenti della valutazione economica dell’ambiente: sono questi i tre profili che Stefano Pareglio affronta con l’obiettivo di approdare ai metodi di misura solo dopo averne compresi i limiti, oltre che le potenzialità.
Il libro delinea innanzi tutto l’evoluzione del rapporto tra economia e ambiente nella storia del pensiero economico. Un rapporto non privo di fragilità, perlomeno nella lettura offerta dalla scuola neoclassica, che adotta una rappresentazione stilizzata della realtà nella quale fatica a trovare spazio la dimensione sociale dello scambio, e che ripone grande fiducia nel progresso tecnico per superare gli evidenti limiti delle risorse. Integrare l’ambiente in questo contesto metodologico non è cosa facile, o quanto meno risulta riduttivo.
Non solo: l’intervento pubblico, volto a perseguire condizioni di ottimo sociale, non è esente da limiti, ben noti alla dottrina economica. Questi limiti, tuttavia, appaiono ancora più evidenti in presenza di beni e servizi ambientali, per i quali hanno particolare rilievo i temi dell’efficienza allocativa del mercato, dell’aggregazione delle preferenze individuali, della razionalità delle scelte e della giustizia distributiva.
Sono queste le ‘avvertenze per l’uso’ che Stefano Pareglio ritiene necessario discutere prima di presentare, nell’ultima parte del libro, i metodi per la valutazione monetaria dell’ambiente.
Biografia dell'autoreStefano Pareglio, professore associato, insegna Economia ambientale e Politica ambientale all’Università Cattolica del Sacro Cuore. è autore di oltre sessanta pubblicazioni scientifiche in materia di economia e politica ambientale, sviluppo sostenibile, pianificazione territoriale e valutazione del benessere. |
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.