Tocca le ferite
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Tocca le ferite. Per una spiritualità della non-indifferenza
Pdf
![]()
Anno:
2021
Ancora una volta, il teologo Halík ci invita a una riflessione delle sue, a lasciare cioè i nostri comodi sentieri e a trov
€ 10,99
Tocca le ferite. Per una spiritualità della non-indifferenza
Epub
![]()
Anno:
2021
Ancora una volta, il teologo Halík ci invita a una riflessione delle sue, a lasciare cioè i nostri comodi sentieri e a trov
€ 10,99
|
Ancora una volta, il teologo Halík ci invita a una riflessione delle sue, a lasciare cioè i nostri comodi sentieri e a trovare un ‘terreno santo’ in luoghi del tutto inaspettati. Come già per Zaccheo, che l’autore, nel suo precedente Pazienza con Dio, aveva preso a simbolo di tutti quelli che pur non essendo credenti cercano Dio con la passione del cuore, qui è l’apostolo Tommaso a divenire figura emblematica di un percorso di fede.
Tommaso l’incredulo è per Halík non il biasimevole esempio di una fede incapace di sostenersi senza conferme umane, bensì lo spunto per un pensiero teologico della ‘non-indifferenza’, disposto a ‘toccare le ferite’, anzi a mettere esattamente al centro i feriti del mondo per cercare il Dio della croce. «Non credo», egli dice, «in fedi ‘senza ferite’», in cui mancano i ‘segni dei chiodi’. E ancora: «Non credo in divinità che passano danzando per questo mondo senza essere toccate dal suo dolore… Il mio Dio è un Dio ferito».
Ecco allora questo libro, scritto nella quiete di un eremo di montagna, ma nato dalla vista di bambini con gli occhi febbricitanti e i ventri gonfi in un orfanotrofio di Madras, in India, che diventa per lui la ‘porta dei feriti’, l’accesso al costato di Cristo in cui affondare le mani per non essere più incredulo ma credente.
In quattordici piccoli capitoli, il numero delle stazioni della Via Crucis, Halík segue questa intuizione riprendendo ricordi di viaggi (oltre che in India, a Gerusalemme, ad Auschwitz, a Ground Zero), letture di pensatori amati (da Nietzsche a Simone Weil), esperienze politiche e culturali vissute nel suo Paese. Una lettura coinvolgente, che ci muove a uscire dai recinti tranquilli in cui così spesso rinchiudiamo la nostra fede.
Biografia dell'autoreTomáš Halík, nato a Praga nel 1948, dopo gli studi in filosofia, sociologia e psicologia in patria, e di teologia prima clandestinamente nella sua città e poi a Roma, viene espulso dall’insegnamento universitario e perseguitato come nemico del regime comunista cecoslovacco. Ordinato prete nel 1978, è stato un esponente della ‘Chiesa sotterranea’ e in seguito uno dei collaboratori e consiglieri più stretti del presidente Vaclav Havel. Oggi insegna sociologia all’Università Carlo di Praga. Per i suoi libri, tradotti in varie lingue, e per il suo impegno a favore del dialogo interreligioso, dei diritti umani, della libertà spirituale, ha ricevuto in patria e all’estero numerosi premi, tra cui nel 2014 il prestigioso Templeton Prize e nel 2020 il Comenius Prize. Vita e Pensiero ha già pubblicato i suoi volumi Voglio che tu sia (2017), Pazienza con Dio (2020) e l’ebook Il segno delle chiese vuote (2020).
Articoli che parlano di Tocca le ferite:
Incontrare Dio dove l'uomo soffre
(Consigli di lettura)
In occasione della Giornata mondiale del malato, un estratto da "Tocca le ferite" di Tomáš Halík.
Colpi sul muro dell'indifferenza
(Consigli di lettura)
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
|
|||||
|
|||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |