La libertà responsabile
![]()
€ 24,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Dopo un lungo periodo di oblio, causato dal diffondersi del moderno ‘culto della società’ che ne aveva sminuito senso e importanza, il binomio soggetto-soggettività ha riguadagnato una nuova centralità sia nella cultura diffusa sia nelle scienze umane e sociali. Tuttavia questo ‘ritorno del soggetto’ coincide con l’imporsi di un’immagine volta ad accentuare gli aspetti estetizzanti e narcisistici della nostra soggettività.
Questa antropologia postmoderna e debole celebra un’idea di soggetto ben lontana da quella che si era consolidata alla sua stessa origine, avvenuta all’interno del pensiero teologico e filosofico cristiano occidentale e che trova oggi espressione in un’altra declinazione della soggettività, in cui prevale una positiva tensione all’impegno e alla responsabilità. Nella convinzione che solo un profondo recupero delle radici e della genesi della soggettività sia in grado di fare chiarezza sul suo senso più autentico, gli autori ripercorrono le principali tappe della storia del pensiero e della società occidentali, elaborando categorie idonee alla sua analisi e delineando un modello di soggetto in grado di farsi portatore di una libertà responsabile, all’interno della quale le irrinunciabili spinte autorealizzative del sé non possono essere pensate al di fuori dell’impegno verso l’altro e la collettività in senso ampio. Biografia degli autoriVincenzo Cesareo, professore ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, è autore di numerosi lavori sul mutamento socio-culturale, la socializzazione, il sistema formativo, i processi di globalizzazione, il multiculturalismo e la società civile. Tra le sue pubblicazioni più recenti possiamo ricordare Sociologia. Teorie e problemi (Vita e Pensiero, 1993), Società multietniche e multiculturalismi (Vita e Pensiero, 2000), oltre che, tra i volumi da lui curati, Globalizzazione e contesti locali. Una ricerca sulla realtà italiana (2000), L’Altro. Identità, dialogo e conflitto nella società plurale (Vita e Pensiero, 2004), I protagonisti della società civile (2003) e Ricomporre la vita. Gli adulti giovani in Italia (2005).Italo Vaccarini collabora con il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano. È impegnato nello studio dei processi culturali, del pensiero sociologico e del rapporto tra sociologia e letteratura. Tra le sue pubblicazioni in materia possiamo ricordare Società chiusa e società aperta (Vita e Pensiero, 1994) e Gli assoluti morali nell’epoca del pluralismo (con F. Marzano e F. Botturi, 2001). È altresì autore di numerosi saggi e articoli per le riviste «Studi di sociologia», «Testo. Studi di storia della letteratura e della critica» e «Aggiornamenti sociali», di cui è collaboratore trentennale. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.