Il nome impossibile
![]()
€ 25,00
|
I testi raccolti nel volume, composti nell’ultimo decennio sotto il profilo dell’ontologia, dell’etica, dell’estetica e della coscienza religiosa, stanno nell’arco di un’unica ricerca: insistono, da diverse prospettive, sulla questione di un ultimo senso dell’essere e sulla sua declinabilità nel linguaggio dell’uomo. Per un verso e in prima istanza, viene così a riproporsi la questione del fondamento e la stessa possibilità di riconoscere in termini apodittici l’orizzonte costitutivo del reale. Per altro verso e di conseguenza, emerge poi la domanda che di questa ultimità esige una declinazione appropriata, una determinazione dei suoi nomi essenziali. Ma da qui ci si imbatte anche nel limite della coscienza finita, quasi nell’impossibilità di accedere alla dizione di un ultimo senso che come tale ci trascende. Di questo duplice versante si può dire, con Kierkegaard, come del paradosso o come dell’ambivalente e più alta passione del pensiero che, mentre si riconosce nella propria radice, deve però avvertirne la trascendenza, l’indicibilità, senza peraltro desistere dalla sua memoria e dal tentativo di darle un volto. Il titolo della raccolta allude appunto a questa condizione dicendo dell’impossibilità del nome e, insieme, della mai esaurita prossimità del nome di Dio, quella che risuona nella tensione del linguaggio religioso e dei suoi simboli. Di tale tensione è qui detto con diversi approcci teoretici ma anche attraverso percorsi storiografici volti in particolare allo studio di Kant e di Kierkegaard, alla fenomenologia di marca husserliana e all’esegesi dell’esperienza mistica fatta da Ch. A. Bernard.
Biografia dell'autoreVirgilio Melchiorre ha insegnato Filosofia Morale presso l’Università di Venezia e suc-cessivamente presso l'Università Cattolica di Milano, dove, nell’ultima fase della sua car-riera, ha insegnato Filosofia Teoretica. Dal 2003 è professore emerito di Filosofia Mora-le. Tra le sue pubblicazioni edite da Vita e Pensiero, si ricordano: La coscienza utopica (1970), Metacritica dell’eros (1987, II ed.), Essere e parola (1993, IV ed.),Figure del sapere (1994), La via analogica (1996), Al di là dell’ultimo (1998), Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia e ontologia (2002 opera insignita nello stesso anno del premio «Salvatore Valitutti»), Forme di mondo (2004). Fra le altre sue pubblicazioni si possono ricordare: L'immaginazione simbolica (Bologna 1972), Ideologia, utopia, religione (Milano 1980), Corpo e persona (Genova 1987), Studi su Kierkegaard (Genova 1998, II ed.), Analogia e analisi trascendentale. Linee per una nuova lettura di Kant (Milano 1991, opera insignita nel 1990 del «Premio Mursia per la cultura e la ricerca scientifica»), Ethica (Genova 2000), Qohelet o della serenità del vivere (Brescia 2006), Essere persona (Milano 2007). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.