Le vie della ripresa
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
«Lo studio di Kierkegaard fu da me vissuto sin dall’inizio come una necessaria integrazione della mia formazione metafisica, volta ai temi costitutivi dell’essere: temi che, per se stessi, sarebbero privi di senso se non fossero percorsi partendo dalla carne viva dell’esistenza e solo per ritornare nel suo cuore cercandone senso e destino». Virgilio Melchiorre raccoglie qui in un’unica opera i contributi che ha dedicato al pensiero di Søren Kierkegaard dal 1953 fino a oggi. Venti scritti che, mediante un’accurata ricognizione storico-teoretica del dettato kierkegaardiano, ne analizzano i diversi aspetti – estetico, etico, teologico – senza tralasciarne la valenza critica rispetto alle categorie di un idealismo oramai al tramonto. Attraversando oltre mezzo secolo di ricezione italiana del filosofo danese, il volume è a un tempo occasione e testimonianza: occasione, per chiunque intenda comprendere e approfondire il pensiero di Kierkegaard, di accedere a testi ancora fondamentali e ormai difficilmente reperibili; testimonianza di un percorso di ricerca e di riflessione rigoroso, di alto valore etico e teoretico, caratterizzato dalla tenace attenzione alla struttura ontologica dell’essere umano e alla trascendenza metafisica del suo fondamento nella loro inscindibile unione.
Biografia dell'autoreVirgilio Melchiorre (Chieti, 1931) è professore emerito di Filosofia morale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha insegnato anche Filosofia della storia e Filosofia teoretica. Oltre al suo costante interesse per Kierkegaard, ha rivolto la sua attenzione anche a Kant, Hegel, Marx, Gramsci, Mounier, Maritain, Husserl, Heidegger e Maréchal. Sul piano teoretico, la sua ricerca è volta a coniugare il metodo della fenomenologia trascendentale con i grandi temi della metafisica classica. Presso l’Editrice Vita e Pensiero dirige anche la collana “Metafisica e storia della metafisica”. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.