Percorsi di cura
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
Quale metodologia può fondare un’azione psicoterapeutica efficace? Dalla constatazione secondo la quale i fattori caratterizzanti le diverse correnti psicoterapeutiche incidono solo marginalmente sul buon esisto di una terapia, il volume vuole fondare la ragionevolezza della cura e presentare un metodo psicoterapeutico in grado di rimettere al centro l’esperienza vissuta, secondo quel significato che pertiene solo a chi in essa è implicato in prima persona. Dal paziente quale oggetto delle cure del terapeuta, all’accompagnare il paziente allo sviluppo e all’articolazione della cura di sé: ecco l’intendimento della psicoterapia fenomenologica. E questo sul fondamento secondo il quale l’esperienza di ciascuno non è qualcosa di derivato o prodotto da alcun processo, meccanismo o dinamica generalizzabili, ma l’esperienza del vivere è il modo assolutamente singolare secondo cui ognuno di noi è di volta in volta se stesso. Tramite un’indagine puntuale della proposta psicoanalitica nella sua impalcatura classica (Freud), nel suo compimento neuropsicoanalitico (Solms) e nelle sue espressioni post-classiche, relazionali (Mitchell) e intersoggettive (Stolorow), si evince come la tradizione psicoanalitica, pur nelle indubbie differenze che l’attraversano, sia inconciliabile con la psicoterapia fenomenologica. Per la prima volta in letteratura si dimostra come questi siano due irriducibili Percorsi di cura perché diverso è il fondamento su cui si erigono e incompatibile è il metodo terapeutico che propongono. Biografia degli autoriVittorio Conti, psicologo e psicoterapeuta, è professore incaricato associato presso l’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana, professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e docente presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Post-razionalista (IPRA Italia).
Giampiero Arciero, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Post-razionalista (IPRA Italia), consulente nel servizio di Psichiatria di liaison e di crisi presso il Dipartimento di Psichiatria e salute mentale degli Ospedali dell’Università di Ginevra, dove è anche professore di Psicoterapia nel Master Program di studi avanzati in Psicoterapia cognitivo- comportamentale. È autore di diverse pubblicazioni e dei volumi: Studi e dialoghi sull’identità personale (2002), Sulle tracce di sé (2006), Sé, identità e stili di personalità (con G. Bondolfi, 2012), Fondamenti di psicoterapia fenomenologica (con G. Bondolfi e V. Mazzola, 2019) |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |