La cura delle radici
novità
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
La cura delle radici. Beni comuni, bene comune
novitàPdf
![]()
Anno:
2023
Ci sono i beni privati e i beni pubblici, che sono da sempre al centro degli interessi degli economisti; e poi, però, ci so
€ 9,99
La cura delle radici. Beni comuni, bene comune
novitàEpub
![]()
Anno:
2023
Ci sono i beni privati e i beni pubblici, che sono da sempre al centro degli interessi degli economisti; e poi, però, ci so
€ 9,99
|
Ci sono i beni privati e i beni pubblici, che sono da sempre al centro degli interessi degli economisti; e poi, però, ci sono i beni comuni. Questi beni, l’acqua che beviamo, la qualità dell’aria che respiriamo, le foreste, i pesci del mare, molti diritti di cui godiamo o dovremmo godere, il senso civico di chi paga le tasse, il clima di fiducia nel quale lavoriamo e viviamo, sono beni che stanno a metà tra beni privati e beni pubblici. Da questa loro natura “ibrida” scaturisce anche la loro fragilità. La più profonda trasformazione che la nostra società sta vivendo in questi decenni può essere descritta proprio come il passaggio dall’era dei beni privati a quella dei beni comuni. Nella dopo-modernità, la presenza dei commons è e sarà sempre più la regola e non l’eccezione, e la qualità del nostro sviluppo risulterà sempre meno legata alla quantità di beni privati consumati e sempre più alla quantità e alla qualità di “beni comuni” che riusciremo a preservare e valorizzare. In queste pagine l’economista Vittorio Pelligra mostra come sia possibile “curare le radici”, mitigare le tragedie dei beni comuni a cui assistiamo continuamente, alleviare le patologie della fiducia, che prendono la forma di opportunismo, diffidenza e tradimento. Questa cura nasce dalle scelte e dall’impegno dei singoli ma per essere veramente efficace deve, necessariamente, trasformarsi in norme, leggi e istituzioni. Biografia dell'autoreVittorio Pelligra è professore ordinario di Politica economica all’Università di Cagliari. È direttore del comitato scientifico e di indirizzo della SEC-Scuola di Economia civile, membro del comitato tecnico-scientifico di Next-Nuova Economia X Tutti e del Festival Nazionale dell’Economia Civile. Scrive regolarmente su «Avvenire» e «Il Sole 24 Ore». Tra i suoi libri più recenti Ipersociali. Le origini, le forme e le trappole della vita in comune (2022) e Parole che fanno. La logica occulta della comunicazione (2022).
Articoli che parlano di La cura delle radici:
Vittorio Pelligra al Festival Liquida di Cagliari
(Eventi)
Lunedì 27 novembre presentazione di “La cura delle radici” in occasione del Festival di Letteratura Giornalistica di Cagliari.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |