Le parole in azione. Volume II
![]()
€ 38,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Informazioni importantiPer le letture registrate dei testi e gli esercizi audio del libro leggi l’avvertenza in fondo alla pagina |
|
L’Europa ha conosciuto lo studio e l’insegnamento della lingua araba fin dal medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell’epoca – e ancora adesso – è noto come metodo della grammatica e della traduzione. Oggi, tuttavia, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, e all’ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l’Europa ai paesi arabi, lo studente ha bisogno di qualcosa di più oltre alla comprensione del contenuto dei testi antichi. Nell’ambito di una ‘rivoluzione’ della comunicazione e della globalizzazione, le abilità comunicative si pongono al centro dell’interesse dello studente e costituiscono un requisito necessario alla realizzazione di qualsiasi professione che abbia a che fare con il mondo della lingua araba odierna.
L’arabo fus.h. a- ha subito una grande evoluzione, tanto che i linguisti, oggi, distinguono fra un arabo classico e un Arabo Moderno Standard (MSA), influenzato, cioè, dalla realtà contemporanea e dalla terminologia che l’accompagna, difficile da reperire nei dizionari classici. In questo manuale di arabo – e negli altri volumi della serie – s’intende presentare proprio questa lingua araba contemporanea: la lingua dell’economia, della politica, dell’informazione e della cultura. Il libro trae profitto dalla grande evoluzione avvenuta nel campo della linguistica e delle scienze a essa collegate, avvalendosi della metodologia più moderna sviluppata nell’ambito di una nuova disciplina specialistica che, nella maggior parte delle università italiane, non è ancora penetrata: l’insegnamento dell’arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language). Biografia degli autoriWael Farouq, PhD in lingua e letteratura araba, è docente di lingua araba presso l’Università Cattolica di Milano. È stato inoltre docente di arabo all’Università Americana del Cairo dal 2005 al 2016 e Straus Fellow 2011- 2012 allo Straus Institute for the Advanced Study of Law and Justice (Università di New York). È autore di numerose pubblicazioni in campo linguistico, letterario e filosoficoreligioso arabo-islamico, fra le quali il manuale di arabo Al-Tariq (Dar Comboni, 2002) e Dio salvi la ragione (Cantagalli, 2007) con papa Benedetto XVI. Elisa Ferrero, lettrice di lingua araba all’Università Cattolica di Milano, traduttrice e studiosa dell’Egitto contemporaneo. Fra i suoi lavori si contano la traduzione dall’arabo del romanzo Vedere adesso di Montasser al-Qaffash (Claudiana, 2012) e due libri: Cristiani e musulmani, una sola mano. L’Egitto di piazza Tahrir, laboratorio di dialogo e democrazia (EMI, 2012) e Kushari. L’Egitto capovolto, la rivoluzione incompiuta di Piazza Tahrir (Terra Santa, 2017). AVVERTENZALe letture registrate dei testi e gli esercizi audio del libro sono disponibili nel cd allegato al volume fruibile con le diverse versioni del sistema operativo Windows e con il sistema operativo MacOS (ad eccezione delle versioni MacOS 10.14 e seguenti) oppure sono scaricabili nella versione Windows qui o nella versione MAC seguendo queste istruzioni (necessarie solo alla prima esecuzione):
- seguire il percorso Applicazioni > Utility > Terminale - inserire la stringa di testo sftp -oPort=64718 sftp_arabo_vol2@www.vitaepensiero.it e premere invio - inserire la password 8G&m!FS#YKP@30!yuD (attenzione a maiuscole/minuscole) - se alla prima connessione il sistema mostra l’avviso L'autenticità dell'host '...' non può essere stabilita digitare sì per proseguire - se tutto corretto appare la scritta: Connected to sftp_arabo_vol2@www.vitaepensiero.it; inserire il comando get ARABO2.dmg - una volta scaricato, il file ARABO2.dmg si troverà nella cartella utente del MAC; cliccare due volte per decomprimere il file - sul desktop appare “ARABO vol 2”; all’interno lanciare la app VeP_mac (se si riceve un avviso di sicurezza confermare di voler aprire la app) - una volta scaricato, troverete il pacchetto sempre nella stessa posizione in cui è stato scaricato/salvato. Per ulteriori informazioni o problemi tecnici: ediweb.vp@unicatt.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |