Le parole in azione. Volume IV
![]()
€ 39,00
Spedito in 3 giorni
|
L’Europa ha conosciuto lo studio e l’insegnamento della lingua araba fin dal Medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell’epoca è noto come metodo della grammatica e della traduzione, che risulta adatto soprattutto allo studio dei testi antichi. Oggi, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, all’ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l’Europa ai paesi arabi e nell’ambito di una rivoluzione della comunicazione, sono le abilità comunicative a porsi al centro dell’interesse dello studente. Una grande evoluzione è dunque avvenuta nel campo dell’insegnamento dell’arabo, con lo svilupparsi di una metodologia più moderna, divenuta ormai una vera e propria disciplina specialistica: l’insegnamento dell’arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language). In questo contesto, anche l’insegnamento della grammatica ha dovuto evolversi in senso più funzionale alla comunicazione. Spesso, tuttavia, il rischio è la semplificazione e la rinuncia all’accuratezza, con lo smantellamento dell’impianto linguistico e culturale arabo che sta alla base della grammatica. Il presente volume intende presentare agli apprendenti italiani la grammatica araba in uso, in accordo con un approccio comunicativo e funzionale, ma nel rispetto della tradizione linguistica araba, cioè utilizzando le categorie, i concetti e l’ordine espositivo utilizzati nel mondo arabo. Biografia degli autoriWael Farouq, PhD in lingua e letteratura araba, è professore associato di Lingua e letteratura araba presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato docente di arabo all’Università Americana del Cairo dal 2005 al 2016 e Straus Fellow 2011-2012 allo Straus Institute for the Advanced Study of Law and Justice (Università di New York). È autore di numerose pubblicazioni in campo linguistico, letterario e filosofico-religioso arabo-islamico, fra le quali la monografia Conflicting Arab Identities. Language, Tradition and Modernity (Muta, 2018).
Elisa Ferrero è collaboratore esperto linguistico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha tradotto dall’arabo il romanzo Vedere adesso dello scrittore egiziano Montasser al-Qaffash (Claudiana, 2012) ed è autrice di due libri sulla rivoluzione egiziana del 2011: Cristiani e musulmani, una sola mano. L’Egitto di piazza Tahrir, laboratorio di dialogo e democrazia (EMI, 2012) e Kushari, L’Egitto capovolto. La rivoluzione incompiuta di piazza Tahrir (Edizioni Terra Santa, 2017). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |