Mission (im)possible
![]()
€ 15,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Mission (im)possible. Come riorganizzare l'Istituto Superiore di Sanità e uscirne vivi... e felici!
Pdf
![]()
Anno:
2019
Nel luglio del 2014, per la prima volta nella sua lunga storia, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), la più importante ist
€ 10,99
|
Nel luglio del 2014, per la prima volta nella sua lunga storia, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), la più importante istituzione di ricerca sanitaria del Paese e organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, viene commissariato dal Governo a causa di un perdurante squilibrio finanziario. Da questa premessa, sicuramente traumatica per una struttura fondata nel 1934, che ha prodotto attività di ricerca importantissime per la vita del Paese ed è stata la casa di 4 premi Nobel, si sviluppa un’esperienza complessa e difficile, ma anche entusiasmante. Muovendosi tra tagli al bilancio, resistenze burocratiche, tensioni sindacali, obsolescenza logistica e strutturale, ma anche con passione, impegno e senso di appartenenza del personale, Walter Ricciardi traccia il percorso programmatorio, organizzativo e gestionale che ha portato a una radicale riorganizzazione dell’ISS, al suo rilancio e alla sua rinnovata centralità, a livello nazionale e internazionale, ma delinea anche gli elementi essenziali per la gestione del cambiamento nelle strutture complesse, attività necessaria per garantire al Paese istituzioni pubbliche e imprese private efficaci ed efficienti. Un libro utile per comprendere come, anche nel nostro Paese, e in particolare nelle strutture pubbliche, è possibile innovare, se si agisce in modo adeguato. Biografia dell'autoreWalter Ricciardi è professore ordinario di Igiene e Medicina preventiva presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Nel 2015 è stato nominato Presidente dell’Istituto Italiano Superiore di Sanità dove è stato Commissario dal luglio 2014 al luglio 2015. Ha importanti incarichi scientifici e organizzativi sia all’Organizzazione Mondiale della Sanità sia nella Commissione Europea. È stato Presidente dellaEuropean Public Health Association dal 2010 al 2014 e nel 2018 è stato eletto a Ginevra Presidente della World Federation of Public Health Associations. Ha fondato e dirige la European Academy for Health Care Leaders nell’ambito del WHO Collaborating Centre on Health Policy Governance and Leadership in Europe. |
|