L'etica filosofica di Tommaso d'Aquino
![]()
€ 28,00
|
Sono state rare nel Novecento le esposizioni sistematiche dell’etica filosofica di Tommaso d’Aquino. Quella di Wolfgang Kluxen, l’ultima in ordine di tempo, resta la più significativa per conoscere meglio il Tommaso filosofo, non inferiore in grandezza al Tommaso teologo. Trattare dell’etica filosofica di Tommaso significa affrontare una questione delicata: se sia pensabile, testi alla mano, un’etica tommasiana schiettamente filosofica, cioè autonoma rispetto all’etica del teologo Tommaso. Su questo tema, Kluxen prende posizione con chiarezza, e la sua risposta è positiva. Tommaso viene riconosciuto nelle sue due intenzioni teoriche radicali, che hanno poi segnato tutta la sua riflessione di pensatore cristiano: onorare, sino in fondo e senza riserva alcuna, la ragione umana e, allo stesso modo, la fede nella parola di Gesù di Nazareth, il Figlio Eterno. L’etica filosofica di Tommaso, che Kluxen ricostruisce in modo rigoroso e convincente come un’etica secondo ragione, nel contempo aperta (e interna) a una possibile rivelazione, acquista oggi un significato strategico per chi desideri praticamente intendersi con un altro essere umano, nonostante le barriere prodotte dalla molteplicità culturale. Tommaso aiuta infatti, come pochi altri pensatori universali, a tener fermo un codice etico comune, perché gli umani possano dialogare in amicizia: il codice, appunto, della semplice ragion pratica. Biografia dell'autoreWolfgang Kluxen (1922), uno dei medievalisti più autorevoli a livello internazionale, ha insegnato filosofia nell’Università di Köln, di Bochum e, infine, nell’Università di Bonn, dove dal 1988 è professore emerito. Ha tenuto corsi, come visiting professor, nelle Università di Villanova (USA), Cordoba (Argentina), Tokyo-Vaseda (Giappone), Leuven (Belgio). Ha ricoperto incarichi prestigiosi in vari organismi internazionali. È stato presidente della Société Internationale pour l’Etude de la Philosophie Médiévale. Suoi lavori di rilievo, oltre a L’etica filosofica di Tommaso d’Aquino, qui tradotta, sono: Ethik des Ethos (Freiburg 1974) e Moral, Vernunft, Natur. Beiträge zur Ethik (Paderborn- München-Wien-Zürich 1997). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |