I processi di generazione delle conoscenze nei contesti organizzativi e di lavoro
![]()
€ 25,00
|
Volume consultabile e scaricabile gratuitamente cliccando sul titolo
Questo primo numero dei Contributi di Psicologia ha come oggetto il valore della ricerca sociale nel generare conoscenza in contesti professionali e organizzativi, e la relazione tra costruzione e utilizzo delle conoscenze, cioè il tema dell’applicare in psicologia. A partire da riflessioni e analisi di interventi sul campo, vengono proposti quattro percorsi legati ai processi di generazione delle conoscenze nei contesti organizzativi e di lavoro. Il primo filone riguarda la ricerca-azione, ovvero la costruzione di conoscenza con le persone, entro contesti locali, attorno a un problema, rappresentato come condivisibile, o come trattabile: si esaminano, ad esempio, il problema dell’integrazione delle fasce deboli nel mercato del lavoro e la rete di servizi per la presa in carico di donne vittime della tratta. La seconda area si occupa del cambiamento organizzativo, con l’osservazione degli scenari legati alle modificate condizioni interne ed esterne del lavorare e ai mutamenti dello ‘stare dentro’ le organizzazioni professionali (lavoro e convivenza sociale, flessibilità organizzativa, percezione del cambiamento nei contesti di lavoro, leadership e confini organizzativi nelle ristrutturazioni aziendali). La terza sezione presenta alcuni paradigmi relativi alla costruzione e all’uso di conoscenze in contesti psicologici e sociali applicati, quali l’emergenza e le tecnologie di gestione della conoscenza. Infine, nel filone ‘formazione-ricerca’ si illustrano alcuni dispositivi formativi che consentono lo sviluppo, l’analisi e la ricostruzione di senso su questioni professionali che coinvolgono contemporaneamente il livello identitario e quello organizzativo (per esempio, il malessere degli insegnanti, il ruolo dei mediatori culturali, la formazione manageriale). Con il presente volume si inaugura la nuova serie - la terza - dei Contributi di Psicologia, fondati da padre Gemelli nel 1925. Nel riprenderne la pubblicazione, si è optato per una forma – quella di un volume monografico a cura del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano – che consentisse da una parte di riservare alla produzione scientifica dei docenti di Psicologia della Cattolica un canale distintivo di comunicazione, dall’altra di far emergere i filoni di indagine sviluppati dal Dipartimento. La serie sarà dunque costituita da volumi tematici, consultabili anche online, nei quali, attorno ad alcuni argomenti focali, si organizzano l’impegno e gli interessi scientifici di più ricercatori. I volumi, pubblicati con cadenza annuale, renderanno disponibili alla comunità scientifica nazionale i risultati raggiunti in specifiche aree di ricerca dal Dipartimento e, al tempo stesso, potranno costituire utili strumenti per la didattica universitaria, per la formazione e per l’aggiornamento professionale extra-universitario.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.