Etica trascendentale e intersoggettività
![]()
€ 42,00
|
Questo libro è stato scritto a più mani, ma con un intento teorico unitario e, in certo modo, controcorrente, perché difende, nelle cose di etica, la cifra speculativa della trascendentalità, da qualche tempo oggetto di attacchi molteplici in nome di una diffusa istanza ‘decostruzionistica’. La trascendentalità è, però, lo stesso che l’orizzonte della soggettività umana nella sua straordinaria capacità di riferirsi alla totalità delle cose. L’istanza decostruzionistica, cioè il progetto di ridurre la soggettività umana alla finitezza storico-empirica, non può, allora, che restare pura intenzione. Il nostro riferimento alla totalità, in effetti, non può né essere oltrepassato né soppresso: è la nostra stessa essenza. Ne viene che qualsiasi discorso di etica deve essere riferito inevitabilmente alla trascendentalità. Come, appunto, qui si è fatto. S’intende, riferito in modo specifico: i discorsi di etica qui lo sono nel senso che hanno di mira uno scopo trascendentale (il bene) e un’origine trascendentale (la libertà). Nell’eticità, comunque, la trascendentalità come scopo si incontra storicamente solo nell’esistenza umana: perciò l’eticità è originariamente una questione inter-soggettiva. La seconda parte del libro vi insiste a lungo, nella convinzione che la difesa della trascendentalità etica intersoggettiva è, nel contempo, difesa della trascendenza etica. E tuttavia, che un essere trascendente voglia interagire con gli esseri umani può esser trattato, parlando en philosophe, tutt’al più come un che di conveniente, anche se sommamente gratificante per noi. In verità, solo qualcosa come una rivelazione può annunciarlo e garantirlo. Ora, un discorso rivelato non è un discorso filosofico, anche se da un discorso filosofico può essere invocato come proprio compimento. Da qui la discrezione, ma anche la predilezione con cui i temi di etica presenti in questo libro guardano in prospettiva al rivelato, e precisamente a ciò che Gesù di Nazareth ha rivelato.
Biografia dell'autoreCarmelo Vigna è ordinario di Filosofia morale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha diretto il Dipartimento di Filosofia e T.d.S. e ha fondato e attualmente dirige il Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica (C.I.S.E.). Insegna anche presso l’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi scritti recenti: "La politica e la speranza" (Roma 1999, con V. Melchiorre); "L’enigma del desiderio" (Cinisello Balsamo 1999, con L. Ancona e P.A. Sequeri), "Il frammento e l’Intero" (Vita e Pensiero, Milano 2000). Ha curato l’edizione italiana di P. Rousselot, "L’intellettualismo di san Tommaso" (Vita e Pensiero, Milano 2000); "La libertà del bene" (Milano 1998); "Essere giusti con l’altro" (Torino 2000); "Introduzione all’etica" (Vita e Pensiero, Milano 2001, con S. Zamagni); "Multiculturalismo e identità" (Vita e Pensiero, Milano 2002). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.
29.11.2019
Il capitalismo e il sacro
Mercoledì 11 dicembre a Milano presentazione del nuovo libro di Luigino Bruni con Corrado Passera e Marco Tarquinio.