Giustizia e letteratura III
![]()
€ 32,00
Spedito in 3 giorni
|
Informazioni importantiDa questa stessa pagina è possibile acquistare anche i singoli capitoli di questo volume |
|
Il volume completa una trilogia che raccoglie i doni del ‘genio’ mobile e sapiente sprigionato dall’infinito universo delle storie raccontate; da quella ‘lampada’ meravigliosa della letteratura che, una volta ‘strofinata’ dall’‘anello’ del diritto, genera sempre nuove risposte alla domanda inesauribile di Giustizia che corre tra gli uomini: preziose per il giurista, non meno che per il letterato. La solida pedana da cui si è spiccato il volo è pur sempre quella, ormai tradizionale nelle università e nelle law schools di tutto il mondo, del Law and Literature Movement. Ma qui è il volo verso l’altro, verso l’oltre, che fa la differenza, che sa colmare il solco profondo che separa la fluidità senza confini della vita e la rigidità dell’ordine giuridico. Scrittori, critici letterari, esperti di comunicazione, filosofi e giuristi guidano il lettore lungo un itinerario di originalissima lettura di grandi capolavori della letteratura classica e moderna (da Dante a McCarthy, passando per Hugo, Dumas, Dickens e Stevenson), tra i quali ognuno può trovare la propria ‘giusta’ rotta nel mare del vivere insieme: l’applicazione equa della legge, il rapporto tra diritto, etica e costume, la questione della responsabilità, della vendetta e del perdono, le tragedie del pregiudizio, il valore della dignità e del pensiero, il tema della narrazione come veicolo di formazione morale e resistenza alla disumanità. Grazie a un impianto teorico rigoroso, esperienza letteraria e applicazione del diritto sono congiunte dal ‘ponte invisibile’ di una nuova idea di Giustizia. Scritti di: Giovanna Bellati, Matteo Caputo, Arturo Cattaneo, Adolfo Ceretti, Francesco D'Alessandro, Giovannangelo De Francesco, Luca Doninelli, Luciano Eusebi, Gabrio Forti, Pierantonio Frare, Aldo Grasso, Stefano Levi Della Torre, Claudia Mazzucato, Renzo Orlandi, François Ost, Carlo Pagetti, Francesco Palazzo, Alessandro Provera, Beatrice Purita, Marisa Verna, Arianna Visconti. Terzo di una serie, il libro trae origine dalla serie di incontri Giustizia e letteratura organizzati dal Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Biografia dell'autoreIl Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale (CSGP) nasce nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con lo scopo di promuovere la ricerca teorica e applicata sui problemi della giustizia penale e della politica criminale, in continuità con gli insegnamenti di Federico Stella, a cui il Centro è intitolato, in una prospettiva interdisciplinare di ‘scienza penale integrata’, attenta a metodi e risultati dello studio criminologico e agli apporti delle scienze empiricosociali, nonché all’attuazione dei princìpi costituzionali delle democrazie liberali. Il CSGP, diretto da Gabrio Forti, ordinario di Diritto penale e Criminologia nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica, si avvale di un autorevole comitato scientifico (di cui fanno parte magistrati, esperti di chiara fama in materie giuridiche, economiche, psicologiche e filosofiche) e di un ampio gruppo di ricerca composto da professori, ricercatori, dottorandi. L’attività di ricerca del CSGP riguarda i più importanti settori del diritto penale e, specificamente, il diritto penale dell’economia e dell’ambiente, la responsabilità degli enti, la prevenzione e il contrasto della corruzione e della criminalità organizzata, la tutela del patrimonio culturale, il problema della medicina difensiva e la responsabilità medico-chirurgica, la salvaguardia delle vittime di reato, la condizione carceraria e le alternative alla pena detentiva, con particolare attenzione alla giustizia riparativa, oltre che, dal 2009, la riflessione sull’apporto formativo della letteratura per gli studi giuridici e le professioni forensi. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: gennaio 2017
Articoli che parlano di Giustizia e letteratura III:
Narrazioni della giustizia e Giustizia della narrazione
(Eventi)
Giovedì 6 ottobre la trilogia Giustizia e Letteratura presentata alla Camera dei Deputati con Raffaele Cantone, Nuccio Ordine e Elvio Fassone.
Dignità, Giustizia e Letteratura
(Eventi)
Domenica 25 settembre presentazione del terzo volume di Giustizia e Letteratura al Festival del Diritto di Piacenza.
Giustizia e letteratura: in tribunale
(Eventi)
Giovedì 10 marzo al Palazzo di Giustizia di Milano, una tavola rotonda su esperienza letteraria e applicazione del diritto.
|
||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |