Gli stati territoriali nel mondo antico
![]()
€ 28,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Lo stato territoriale è una realtà politica del mondo antico che si manifesta soprattutto in epoca ellenistica, quando nei caratteri distintivi di questi stati trova posto l’evoluzione di importanti concetti politici della grecità classica, ma che comprende una grande varietà di casi dall’età arcaica alla tarda antichità: ecco perché questo volume è diviso in due sezioni, intitolate rispettivamente Pensiero politico e sovranità territoriale e La realtà territoriale: alcuni esempi. Esso apre la nuova serie di Contributi di Storia antica del neonato Dipartimento di Scienze storiche, in cui è confluito il precedente Istituto di Storia antica, e si pone come proseguimento di un’attività di ricerca inaugurata trent’anni fa da Marta Sordi con i Contributi dell’Istituto di Storia antica (CISA), giunti nel 2002 al XXVIII volume, i quali costituiscono l’ormai consolidato punto di riferimento per questa pubblicazione e per quelle, di analoga ispirazione, previste nei prossimi anni.
Biografia dell'autoreA questo volume hanno collaborato: Cinzia Bearzot, Marcello Bertoli, Laura Boffo, Domitilla Campanile, Gennaro Di Leo, Alessandro Galimberti, Franca Landucci Gattinoni, Arnaldo Marcone, Clelia Mora, Maria Teresa Schettino, Marta Sordi, Clara Talamo, Giusto Traina, Paolo A. Tuci, Gabriella Vanotti, Emmanuele Vimercati, Giuseppe Zecchini. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.