Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica
![]()
€ 62,00
|
In questo volume sono raccolti gli Atti del Convegno della Società Italiana degli Storici dell’Economia, tenutosi a Roma nel novembre del 2000. Preceduti da un’articolata riflessione di Antimo Negri sul concetto di lavoro nella cultura storica ed economica dell’Occidente, i contributi sono raggruppati attorno a cinque nuclei tematici – mercato del lavoro e avviamento al lavoro; occupazione, salari e sviluppo economico; tecnologia, competenze e lavoro; impresa e organizzazione del lavoro; istituzioni del lavoro – scelti per proporre cinque chiavi di accesso e cinque percorsi di lettura rispetto a un tema fra i più importanti nell’odierna riflessione storico-economica. I saggi qui contenuti presentano ampie visioni d’insieme e dettagliate ricostruzioni di singole realtà produttive e si estendono su un arco di tre secoli, dal tramonto dell’ancien régime, nel corso del Settecento, fino al primo scorcio del XXI secolo, restituendo così un quadro complessivo a volte frammentario, ma certamente vivido, per una materia tanto vasta quanto suscettibile di approcci molteplici e variegati. Con questo volume la storia del lavoro come ambito di ricerca si colloca nel panorama degli studi storiografici con rinnovata centralità, e giunge a ottenere il rilievo che senza dubbio detiene nella storia che stiamo vivendo.
Biografia dell'autoreLa Società Italiana degli Storici dell’Economia si è costituita il 19 giugno 1984 a Milano, per iniziativa di un gruppo di studiosi della disciplina. Essa si propone lo scopo di stabilire un luogo istituzionale nel quale la comunità degli storici italiani dell’economia possa ritrovarsi e discutere temi e problemi del settore, oltre che partecipare, come comunità italiana, alla rete delle diverse organizzazioni nazionali e internazionali da più tempo costituite. La SISE è aperta a quanti praticano la disciplina e conta attualmente circa 350 soci effettivi. Essa si riunisce almeno una volta l’anno e, tra le numerose iniziative di studio in cui declina la propria attività, meritano una speciale menzione i Convegni quadriennali che si svolgono in coincidenza con il cambiamento degli organi direttivi. I precedenti congressi sono stati dedicati a: "Credito e sviluppo economico in Italia dal Medio Evo all’età contemporanea" (Verona, 4-6 giugno 1987); "Innovazione e sviluppo: tecnologia e organizzazione fra teoria economica e ricerca storica, secoli XVI-XX" (Piacenza, 4-6 marzo 1993); "Tra rendita e investimenti: formazione e gestione dei grandi patrimoni in Italia in età moderna e contemporanea" (Torino, 22-23 novembre 1996). Il novero di questi appuntamenti si arricchisce, da ultimo, della giornata di studio, svoltasi a Roma il 24 novembre 2000, su "Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana". |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.