Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica
![]()
€ 62,00
|
In questo volume sono raccolti gli Atti del Convegno della Società Italiana degli Storici dell’Economia, tenutosi a Roma nel novembre del 2000. Preceduti da un’articolata riflessione di Antimo Negri sul concetto di lavoro nella cultura storica ed economica dell’Occidente, i contributi sono raggruppati attorno a cinque nuclei tematici – mercato del lavoro e avviamento al lavoro; occupazione, salari e sviluppo economico; tecnologia, competenze e lavoro; impresa e organizzazione del lavoro; istituzioni del lavoro – scelti per proporre cinque chiavi di accesso e cinque percorsi di lettura rispetto a un tema fra i più importanti nell’odierna riflessione storico-economica. I saggi qui contenuti presentano ampie visioni d’insieme e dettagliate ricostruzioni di singole realtà produttive e si estendono su un arco di tre secoli, dal tramonto dell’ancien régime, nel corso del Settecento, fino al primo scorcio del XXI secolo, restituendo così un quadro complessivo a volte frammentario, ma certamente vivido, per una materia tanto vasta quanto suscettibile di approcci molteplici e variegati. Con questo volume la storia del lavoro come ambito di ricerca si colloca nel panorama degli studi storiografici con rinnovata centralità, e giunge a ottenere il rilievo che senza dubbio detiene nella storia che stiamo vivendo.
Biografia dell'autoreLa Società Italiana degli Storici dell’Economia si è costituita il 19 giugno 1984 a Milano, per iniziativa di un gruppo di studiosi della disciplina. Essa si propone lo scopo di stabilire un luogo istituzionale nel quale la comunità degli storici italiani dell’economia possa ritrovarsi e discutere temi e problemi del settore, oltre che partecipare, come comunità italiana, alla rete delle diverse organizzazioni nazionali e internazionali da più tempo costituite. La SISE è aperta a quanti praticano la disciplina e conta attualmente circa 350 soci effettivi. Essa si riunisce almeno una volta l’anno e, tra le numerose iniziative di studio in cui declina la propria attività, meritano una speciale menzione i Convegni quadriennali che si svolgono in coincidenza con il cambiamento degli organi direttivi. I precedenti congressi sono stati dedicati a: "Credito e sviluppo economico in Italia dal Medio Evo all’età contemporanea" (Verona, 4-6 giugno 1987); "Innovazione e sviluppo: tecnologia e organizzazione fra teoria economica e ricerca storica, secoli XVI-XX" (Piacenza, 4-6 marzo 1993); "Tra rendita e investimenti: formazione e gestione dei grandi patrimoni in Italia in età moderna e contemporanea" (Torino, 22-23 novembre 1996). Il novero di questi appuntamenti si arricchisce, da ultimo, della giornata di studio, svoltasi a Roma il 24 novembre 2000, su "Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana". |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.