Il teatro delle statue
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
L’imponente sviluppo della scultura medievale nell’Occidente cristiano si esprime, con modalità del tutto particolari, nei gruppi lignei che venivano utilizzati sia per l’allestimento di scene permanenti e tridimensionali degli episodi cruciali del cristianesimo, sia durante le celebrazioni delle principali feste religiose. Grazie anche all’interazione delle statue della Vergine, del Cristo o di un Santo con macchine e apparati, il popolo di Dio, durante la liturgia, riviveva in prima persona gli eventi della storia della salvezza. Così i Magi del tempo natalizio, il Cristo sull’asina nella processione delle Palme, la Vergine e il Cristo che salivano verso l’alto per l’Assunzione o l’Ascensione diventavano i personaggi di un vero e proprio ‘teatro delle statue’, capace di fare memoria dei principali contenuti della fede e di invitare non solo e non tanto alla contemplazione, quanto di generare un profondo coinvolgimento emotivo attraverso una sorta di ‘visibile parlare’. I contributi – presentati al convegno tenutosi in Università Cattolica il 15 e 16 maggio 2003 – indagano da diverse angolature queste forme di rappresentazione che coniugano scultura e musica, liturgia e teatro, proponendone un efficace approccio pluridisciplinare.
Biografia dell'autoreContributi di: Giancarlo Andenna, Claudio Bernardi, Lucia Boscolo, Mariagiulia Burresi, Antonino Caleca, Giulio Cattin, Marco Collareta, Elisabetta Crema, Francesco Facchin, Francesca Flores d’Arcais, Elvio Lunghi, Giovanna Sapori, Bruno Toscano, Johannes Tripps. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
31.07.2020
Carlo Maria Martini, l'incontro con la Parola
Carlo Maria Martini, gesuita, arcivescovo di Milano, cardinale, è stato una delle figure più eminenti della Chiesa cattolica negli ultimi decenni.