L' educazione alla democrazia tra passato e presente
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
Il presente volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare sul tema di grande attualità dell’educazione alla democrazia. Esso illustra il complesso percorso che, dalla caduta del fascismo e dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, ha portato alla creazione di una diffusa e condivisa coscienza democratica nel nostro Paese e all’identificazione dei cittadini con i principi della Costituzione repubblicana. Tale ricostruzione storica è situata nel quadro di una più ampia evoluzione politica, socio-economica e culturale; ciò consente di far luce sui condizionamenti e sulle contingenze che hanno segnato il processo di democratizzazione nell’Italia degli ultimi cinquant’anni. Un’attenzione particolare è riservata alla scuola e alla famiglia; attraverso l’analisi dei più recenti modelli teorici nei settori della pedagogia e della psicologia sociale e dello sviluppo vengono inoltre individuati possibili – e auspicabili – percorsi di educazione al rispetto delle regole e alla partecipazione civile e politica. Le nuove sfide del mondo occidentale, legate alla trasformazione multietnica e multiculturale e all’evoluzione del rapporto tra individuo e collettività, mettono infine in evidenza più incisive forme di solidarietà e di convivenza, contestualizzate nel forum conclusivo, insieme alle precedenti riflessioni, in una specifica realtà civile e comunitaria.
Biografia dell'autoreMichele Corsi è professore ordinario di Pedagogia generale e preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Macerata. Psicologo e psicoterapeuta, si occupa di epistemologia pedagogica e di problematiche educative nella famiglia, nella scuola e nei servizi socio-educativi. Tra le opere pubblicate si segnalano Governare il cambiamento: le risorse della scuola italiana, Vita e Pensiero, Milano 1993; Come pensare l’educazione, Brescia 1997; La mediazione familiare, Vita e Pensiero, Milano 2000; Il coraggio di educare: il valore della testimonianza, Vita e Pensiero, Milano 2003.Roberto Sani è professore ordinario di Storia dell’educazione e rettore dell’Università degli Studi di Macerata. Ha pubblicato diversi volumi e contributi sulla storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche in epoca moderna e contemporanea e sulla politica scolastica italiana tra Otto e Novecento. Tra i lavori più recenti ricordiamo Educazione e istituzioni scolastiche nell’Italia moderna (secoli XV-XIX), Milano 1999; Scuola e società nell’Italia unita. Dalla Legge Casati al Centro-Sinistra, Brescia 2001; Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento, Vita e Pensiero, Milano 2003. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
04.10.2023
Caio e Soldavini presentano Digitalizzazione
Lunedì 9 ottobre, la presentazione a Milano di "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano".
03.10.2023
Raffaele Cantone: la presentazione a Napoli
La presentazione di "Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità", il 20 ottobre alla Feltrinelli di piazza dei Martiri.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.