Neurofisiologia e teorie della mente
![]()
€ 20,00
|
Cervello, mente, coscienza: gli interrogativi su queste realtà diventano ogni giorno più incalzanti e i tentativi di risposta più articolati e complessi. Affrontare tali domande costituisce la condizione ineludibile rispetto a qualunque ulteriore considerazione sull’uomo.
Il presente volume raccoglie, in forma ampliata e approfondita, le riflessioni presentate all’omonimo Convegno internazionale, svoltosi a Milano nel 2002. I contributi – suddivisi per aree tematiche (neurofisiologia, neuropsicologia, filosofia e teologia) – offrono una panoramica sulla interazione necessaria tra il sapere delle neuroscienze e gli altri saperi su mente e cervello; e ciò nello spirito interdisciplinare che caratterizza la bioetica, da sempre abituata a far sorgere ipotesi di soluzione dei problemi attraverso un dialogo intenso e aperto tra persone e tra approcci differenti.
Questo libro costituisce il primo frutto di un percorso di ricerca sui rapporti tra etica e neuroscienze, che il Centro di Bioetica dell’Istituto Auxologico Italiano intende proseguire occupandosi di altri temi cruciali per la riflessione bioetica e biogiuridica, quali volizione e libertà e patologie del volere.
Biografia dell'autoreL’Istituto Auxologico Italiano è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), un riconoscimento che il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno concesso in Italia a sole trentadue strutture sanitarie. Gli IRCCS hanno la specifica missione della ricerca scientifica in campo biomedico, con lo scopo di portare a livelli di eccellenza la pratica clinica nei settori di impegno di ciascun IRCCS, contribuire al miglioramento della formazione degli operatori sanitari e dell’organizzazione del sistema sanitario. L’Istituto Auxologico Italiano svolge attività di ricerca e clinica negli ambiti endocrino-metabolico, cardio-vascolare, delle neuroscienze e della riabilitazione di alta specialità. L’atero-sclerosi, l’ictus, l’infarto del miocardio, l’ipertensione, l’obesità, i disturbi del comportamento alimentare, il diabete, l’osteoporosi, le malattie neurodegenerative e autoimmuni sono solo alcune delle patologie verso le quali l’Istituto Auxologico Italiano mette in campo quarant’anni di ricerca scientifica e di presenza clinica di eccellenza sul territorio nazionale ed europeo. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.