Francesco Vito
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Siamo alla fine degli anni Venti quando Francesco Vito (1902-1968) si presenta in Cattolica a padre Agostino Gemelli. È un giovane della provincia di Caserta, ben istruito, colto, molto riservato e rigoroso; si è laureato all’università di Napoli in Giurisprudenza, in Scienze politiche, economiche e sociali e in Filosofia. Nell’Istituto di Scienze economiche della Cattolica, diretto da Angelo Mauri inizia il suo itinerario di perfezionamento in campo economico. Da Milano si allontana nei primi anni Trenta alla volta di Monaco, Berlino, Londra, Chicago, New York; vi farà ritorno nel 1935, chiamato a ricoprire la cattedra di Economia politica nella facoltà di Scienze politiche, per stabilire nell’Università Cattolica – di cui sarà rettore dal 1959 al 1965 – il baricentro della propria vita professionale, densa di numerose responsabilità e alti incarichi in istituzioni, organismi e associazioni nazionali e internazionali. Per trent’anni Vito continua a dare assoluta preminenza all’attività di docente universitario: sia a quella inerente alla ricerca e alla didattica, ritenute inseparabili, sia a quella legata alle incombenze istituzionali. Nell’Istituto di Scienze economiche dell’Università si formano diverse generazioni di studenti: tra questi un primo nutrito gruppo di allievi diretti che, intrapresa la carriera accademica, ricoprirà cattedre in vari rami dell’economia politica. Sono ricercatori che intendono unire al rigore nell’attività scientifica la sensibilità nei confronti degli interrogativi riguardanti l’oggetto e il metodo della scienza economica. Vito, con scrupolosa attenzione alle loro inclinazioni intellettuali, li indirizza verso i campi della teoria, della politica economica, della storia e li pone in contatto con centri universitari riconosciuti internazionalmente. Questi stessi allievi, ora al vertice della propria carriera, hanno voluto ricordare il maestro, nel centenario della nascita, con i saggi raccolti nel presente volume.
Biografia dell'autoreDaniela Parisi è professore associato di Storia del pensiero economico all’Università Cattolica di Milano. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i contributi degli economisti italiani nella storia del pensiero economico internazionale, con attenzione ai metodi, agli strumenti e ai contenuti, ma anche alle istituzioni attraverso cui l’economia ha consolidato e dibattuto il proprio statuto scientifico. Tra le sue pubblicazioni: “Il pensiero economico classico in Italia” (Vita e Pensiero, Milano 1984); “Internazionalità della scienza economica lombarda” (in A. Quadrio Curzio, “Alle origini del pensiero economico in Italia”, Bologna 1996); “Keynesianism and Antikeynesianism in Italian Economic Thought” (in L. Pasinetti - B. Schefold, “The Impact of Keynes on Economics in the 20th Century”, Cheltenham, Northampton, Mass. 1999); “The Spread of Italian economic thought in the United States, 1750-1850” (in P.F. Asso, “From Economists to Economists. The International Spread of Italian Economic Thought 1750-1950”, Firenze 2001); “Introduzione storica all’economia politica” (Bologna 2002).Claudia Rotondi è ricercatrice di Storia del pensiero economico all’Università Cattolica di Milano. Si è occupata del pensiero economico italiano dell’Otto-Novecento, in particolare delle relazioni tra teoria e politica economica, approfondendo temi quali le municipalizzazioni, la cooperazione e la storia delle istituzioni che del pensiero economico sono state centri di diffusione. Tra i suoi scritti: “La municipalizzazione tra le due guerre", in "L’Acqua e il Gas in Italia” (Milano 1997); “Rendere facili le verità utili” (in M. Augello - M.L. Guidi, “Associazionismo economico e diffusione dell’economia politica nell’Italia dell’Ottocento”, Milano 2000); “Competition and Economic Temperature: the Entropy Law in Emanuele Sella’s work” (in G. Erreygers, “Economics and Interdisciplinary Exchange, Routledge”, London 2001); “Assistenza, mutualismo, cooperazione. Linee per una storia del non profit” (in S. Campi, “L’impresa sociale: ruolo e relazioni, contenuti e prospettive”, Genova 2003). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".