L' uomo e l'agricoltura: quale futuro?
![]()
€ 15,00
|
Può apparire una forzatura prospettare dubbi sul futuro di un binomio da millenni inscindibile: l’uomo e l’agricoltura. Eppure, mai come oggi, vi è attenzione problematica nei confronti di un’agricoltura che non pare più fatta per l’uomo. Di converso non v’è dubbio che questi non può ‘tradire’ l’agricoltura, e dunque la natura in cui essa ha luogo. Molte critiche paiono dimenticare che il secolo XX è stato tempo di straordinari e imprevedibili cambiamenti: si pensi alla crescita enorme della popolazione, a una capacità tecnica in grado di produrre beni con bassa incidenza di manodopera, al progressivo spostamento della popolazione dalle aree rurali a quelle urbane, alla pressione crescente della popolazione umana sulle risorse naturali e, per quanto attiene all’agricoltura, all’incidenza sempre più marcata dei mezzi tecnologici. A ciò hanno fatto seguito reazioni per certi versi sproporzionate: il desiderio di un ‘paradiso perduto’, il rifiuto della tecnica e di quanto ritenuto sopraffazione dell’uomo sulla natura, da cui il diffondersi, ad esempio, del vegetarismo e dell’agricoltura biologica.
Il presente volume accompagna il lettore a riscoprire le ragioni di un cibo che implica il contributo dei vegetali, ma anche degli animali, e di un sistema agricolo che può essere sostenibile senza rinunciare alle tecnologie, ivi comprese le biotecnologie e gli OGM (organismi geneticamente modificati). Viene inoltre proposta una diversa visione della scienza e della tecnica, che rispetti le esigenze dell’umanità, e pertanto della natura, poiché fondata su uno spirito solidaristico di cui si auspica la ricaduta nelle leggi nazionali e nei regolamenti internazionali. Ciò al fine di perseguire la sicurezza del consumatore, la salvaguardia dell’ambiente e la sconfitta della povertà. Biografia dell'autoreGiuseppe Bertoni è titolare del corso di Fisiologia animale e direttore dell’Istituto di Zootecnica presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza. La sua attività di ricerca, tradottasi in oltre trecento lavori a stampa, oltre duecentocinquanta a carattere sperimentale, ha riguardato principalmente le caratteristiche chimico-nutrizionali degli alimenti, il metabolismo ruminale, la nutrizione minerale, l’endocrinologia, con particolare riguardo alle relazioni fra l’alimentazione, la produzione e la qualità del latte e la fertilità e lo stato di salute delle lattifere. Si è interessato anche allo studio delle endotossine come causa di alterazioni endocrino-metaboliche e agli strumenti biotecnologici per individuare marcatori genetici di caratteri utili nei bovini.Attualmente si occupa di benessere animale e di problemi etici delle attività agricole. è membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali e referente di varie riviste scientifiche. Fa parte del consiglio direttivo della Federazione Europea di Zootecnia (FEZ); è membro della Commissione tecnica per i mangimi del Ministero della Sanità e del Consiglio tecnico-scientifico degli esperti per la politica agricola ed agro-alimentare del Ministero delle Politiche agricole e forestali. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".