Archeologia
Collana promossa dall'Istituto di Archeologia e dalla Scuola di specializzazione in Archeologia dell'Università Cattolica.
Michelangelo Cagiano de Azevedo: inventario di un'eredità

Anno:
2012
Michelangelo Cagiano de Azevedo (1912-1981) ha attraversato da protagonista la storia dell'archeologia italiana nella seconda metà del '900, innovando metodi di approccio alla pratica del restauro e affrontando con nuove prospettive temi di Archeologia Classica. Ha partecipato al dibattito teorico sugli ambiti e sui metodi dell'Archeologia Medievale, disciplina che per primo ha impartito in Italia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La raccolta di contributi contribuisce all'analisi del dibattito teorico sugli ambiti e i metodi dell'archeologia medievale introdotti da Michelangelo Cagiano de Azevedo.Contributi di:RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDOFRANCESCO D'ANDRIAFILIPPO DELPINOLETIZIA ERMINI PANISILVIA LUSUARDI SIENAGIUSEPPE ROMAGNOLIMARIA PIA ROSSIGNANIMARCO SANNAZAROGIUSEPPE SCARDOZZILICIA VLAD BORRELLIANNAPAOLA ZACCARIA RUGGIUFAUSTO ZEVI
€ 25,00
L'abitato, la necropoli, il monastero. Evoluzione di un comparto del suburbio milanese alla luce degli scavi nei cortili dell'Università Cattolica

Anno:
2011
Il volume intende offrire una sintetica visione dell’evoluzione di una porzione del suburbio sud-occidentale di Milano alla luce dei risultati offerti dalle indagini archeologiche condotte nei cortili dell’Università Cattolica fra il 1986 e il 2004.
€ 40,00
Dalla Grecia all'Europa. La circolazione di beni di lusso e di modelli culturali nel VI e V secolo a.C.

Anno:
2007
Il libro Dalla Grecia all'Europa (che raccoglie gli Atti di una giornata di studi tenutasi nella sede bresciana dell’Università Cattolica) analizza invece la circolazione anche di quei prodotti più rari, costituiti dai beni di lusso, legati soprattutto alla pratica del banchetto conviviale – quali ceramiche figurate e vasellame in bronzo – per verificare non solo gli itinerari seguiti ma anche l’influsso esercitato sulla cultura e sull’arte figurativa delle popolazioni, concentrandosi in particolare sulle realtà costituite dai contesti indigeni dell’Italia e dell’Europa hallstattiana dall’inizio del VI a tutto il V secolo a.C.
€ 22,00
Anulus sui effigii. Identità e rappresentazione negli anelli-sigillo longobardi

Anno:
2006
Il libro prende avvio dal dibattito scaturito al seguito de I Signori degli anelli e indaga il significato degli anelli-sigillo longobardi del VII secolo.
€ 25,00
De campanis fundendis. La produzione di campane nel medioevo tra fonti scritte ed evidenze archeologiche

Anno:
2006
’arte di fondere campane, ancora oggi custodita da poche famiglie, ha origini antiche. La ricerca condotta da Elisabetta Neri si propone di mantenere la memoria di questa tradizione, nei suoi aspetti tecnici e socio-antropologici, tramite i nuovi dati forniti dall’archeologia.
€ 30,00
I Signori degli Anelli. Un aggiornamento sugli anelli-sigillo longobardi. In memoria di Otto von Hessen e Wilhelm Kurze.

Anno:
2004
Agli anelli-sigillo è dedicato questo volume, intitolato alla memoria di Otto von Hessen e di Wilhelm Kurze, insigni studiosi dell’Altomedioevo che, nei decenni successivi alla scoperta, hanno contribuito a stabilire i cardini del dibattito scientifico sugli anelli sigillari.
€ 30,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.