Bibliotheca erudita
La biblioteca del Liceo Classico Statale "Cesare Beccaria" di Milano. Quattro secoli di storia e catalogo delle cinquecentine

Anno:
2020
Un catalogo che raccoglie l'immenso patrimonio della Biblioteca del Liceo Classico «Cesare Beccaria» di Milano e che ricostruisce il percorso dei singoli libri e la storia dell'intera biblioteca.
€ 30,00
La biblioteca del Liceo Classico Statale "Cesare Beccaria" di Milano. Quattro secoli di storia e catalogo delle cinquecentine
Pdf

Anno:
2020
Il Liceo Classico «Cesare Beccaria» di Milano, come altri licei italiani di antica tradizione famosi per il ricco patri
€ 19,99
Orientalis ecclesia. Papato, Chiesa e regno latino di Gerusalemme (1099-1187)

Anno:
2010
La nascita degli stati crociati in Oriente a seguito della spedizione verso Gerusalemme promossa nel 1095 a Clermont da papa Urbano II permise la ricostruzione di una Chiesa latina in Oriente secondo i criteri di libertas ecclesiae e restitutio ecclesiae che, fin dal pontificato di Gregorio VII, avevano caratterizzato l’azione di riforma della Chiesa tra il secolo XI e XII. Tuttavia gli ideali del papato, che concepiva la Chiesa e il regno latino di Gerusalemme come modelli terreni di una Città Santa celeste, si scontrarono fin dagli inizi con le difficoltà provocate dalle complesse relazioni tra regnum e sacerdotium e dagli ambivalenti rapporti tra le antiche sedi apostoliche di Gerusalemme, Antiochia e Roma. Il volume ripercorre nei dettagli le vicende della Chiesa latina di Gerusalemme dalla fondazione nel 1099 fino alla caduta della Città Santa nel 1187, con particolare attenzione al significato ecclesiologico che l’Orientalis ecclesia, scaturita dalla crociata, assunse nel pensiero e nella politica dei pontefici romani. Attraverso una puntuale indagine sull’intera produzione superstite dei documenti papali relativi alle spedizioni verso Gerusalemme e indirizzati alla Chiesa di oltremare, si delinea così lo sviluppo territoriale dell’Orientalis ecclesia insieme all’evoluzione dell’ideale di crociata e della nozione di indulgenza, concetti fondamentali per l’affermazione del centralismo romano nel pieno Medioevo.
€ 40,00
1857-2006 Bibliografia dei manoscritti greci dell'Ambrosiana

Anno:
2007
Questo libro offre la bibliografia complessiva dei manoscritti greci della Biblioteca Ambrosiana di Milano, raccolta in circa vent’anni di studio. Essa concerne le pubblicazioni degli ultimi centocinquant’anni, partendo dalle ricerche compiute negli anni dei Prefetti Antonio Maria Ceriani e Achille Ratti (Pio XI) e del Dottore Giovanni Mercati, e giungendo sino ai nostri giorni. Il volume, che ambisce essere uno strumento di lavoro a servizio degli studiosi, si compone di due parti: una prima parte con l’Elenco delle opere consultate (in numero di 2013, nelle comuni lingue occidentali, ma anche in greco e in russo), immediatamente seguìto da un Indice degli autori, e una seconda parte con l’Elenco dei manoscritti greci dell’Ambrosiana (in numero di 1176 fra codici e frammenti) corredati della bibliografia che si riferisce a ciascuno di essi.
€ 35,00
Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell'Ambrosiana. Atti del Convegno. Milano, 6-7 ottobre 2005

Anno:
2007
Questo volume riunisce gli Atti del Convegno svoltosi il 6-7 ottobre 2005 nella Biblioteca Ambrosiana e nell’Università Cattolica, in occasione della presentazione al pubblico del valido indice elettronico dei manoscritti dell'Ambrosiana. Sono qui pubblicati ventitré contributi che rispecchiano e ampliano le relazioni tenute nelle due giornate. È presentato il progetto Indici. Sono studiati manoscritti Ambrosiani latini precarolingi e carolingi, sotto l'angolazione filologica della tradizione testuale e delle miniature, e codici liturgici dal IX al XV secolo; sono indagati vari aspetti della cultura umanistica, dalle lettere di ambiente visconteo e dalle biblioteche di Milano nel Quattrocento alla trasmissione di testi classici e scientifici. Infine accurate analisi sono dedicate ad alcuni argomenti e testi studiati da Federico Borromeo.
€ 42,00
Sacri canones et monastica regula. Disciplina canonica e vita monastica nella società medievale

Anno:
2006
Questo volume riunisce alcuni saggi di Giorgio Picasso, testimonianza dell'intensa e significativa attività scientifica svolta
€ 37,50
Produzione e circolazione del libro a Brescia tra Quattro e Cinquecento

Anno:
2006
Il secolare forte legame che unisce la città di Brescia e il libro è oggetto ormai da anni di un assiduo lavoro di ricerca in seno alla sede bresciana dell’Università Cattolica e ha avuto due successivi momenti di sintesi nelle giornate di studio «Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna». Questo libro riunisce gli atti della seconda giornata, tenutasi nel marzo del 2004, che ha dato spazio a contributi di esperti già affermati e di giovani studiosi, orientati a mettere in luce diversi aspetti e momenti della storia del libro nella città lombarda e nel suo territorio.
I saggi privilegiano eventi che si collocano tra il XV e il XVI secolo e che consentono di approfondire le caratteristiche peculiari della realizzazione, della diffusione e della conservazione del libro manoscritto e a stampa. Ne emerge un quadro in cui le varie espressioni della vita cittadina e i luoghi della produzione culturale risultano singolarmente legati da uno stretto rapporto che da un lato ha contribuito a promuovere il successo di particolari tipologie di testi e dall’altro ha favorito l’affermazione nella realtà bresciana dell’interesse e del gusto per il libro in tutte le sue forme.
€ 16,00
Il Fondo Petrarchesco della Biblioteca Trivulziana. Manoscritti ed edizioni a stampa (sec. XIV-XX)

Anno:
2006
Nel 1904, in occasione del VI centenario della nascita di Francesco Petrarca, la collezione petrarchesca allora di casa Trivulzio fu oggetto di studio da parte di un gruppo di filologi e bibliografi, capitanati da Francesco Novati. Prese così corpo il volume miscellaneo Petrarca e la Lombardia, in conclusione del quale era pubblicato un succinto catalogo delle edizioni possedute dai marchesi Trivulzio. A distanza di un secolo, in concomitanza con il VII centenario, una folta schiera di studiosi, coordinati da Giancarlo Petrella, ha condotto un’indagine approfondita dell’intero Fondo Petrarchesco della Trivulziana. Ne è scaturito il catalogo descrittivo di una delle più cospicue raccolte petrarchesche d’Italia, composta di quasi centocinquanta unità: diciannove manoscritti, datati tra la fine del Trecento e il pieno Settecento, tra cui alcuni codici quattrocenteschi di fattura lombarda e toscana impreziositi da ampie miniature; quattordici incunaboli, dalla princeps veneziana del Petrarca volgare, stampata a Venezia da Vindelino da Spira nel 1470, alla princeps del Petrarca latino, apparsa a Basilea nel 1496 per i tipi di Johann Amerbach; poco più di cinquanta edizioni del XVI secolo che coprono un arco cronologico di oltre ottant’anni e testimoniano la diversa fortuna del Poeta al di qua e al di là delle Alpi: dall’aldina del 1501 alla princeps basileese (1582) delle Rime del Petrarca brevemente sposte per Lodovico Castelvetro, con un’incursione nel capitolo della fortuna popolare del Petrarca tramite due curiosi rifacimenti in dialetto bergamasco della parte iniziale del primo Triumphus Cupidinis. Completano e arricchiscono il Fondo Petrarchesco circa sessanta edizioni, dal primo Seicento agli inizi del Novecento. Uno sguardo, parziale ma ampiamente rappresentativo, sulla fortuna petrarchesca lungo i secoli che, attraverso le ampie descrizioni dei manoscritti e delle edizioni quattro-cinquecentesche, nonché la più succinta schedatura delle stampe dal Sei al Novecento, consente di ripercorrere una delle più preziose collezioni di materiale petrarchesco conservate nelle biblioteche pubbliche italiane.
€ 23,00
Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili

Anno:
2005
Agostino Sottili (1939-2004), allievo di Billanovich, fu studioso di respiro europeo. I contributi qui raccolti vogliono rappresentare la pluralità dei suoi interessi scientifici e l’ampiezza delle sue amicizie. La cultura umanistica, nell’accezione più ampia del termine, è il principale soggetto d’indagine di questi due volumi: numerosi contributi ne illustrano la diffusione in Italia e oltre le Alpi. Ad essi si affiancano studi di erudizione antiquaria, di storia della filologia e di critica letteraria.
€ 100,00
Bisanzio e i Turchi nella cultura del Rinascimento e del Barocco. Tre saggi di Agostino Pertusi

Anno:
2004
Nel XXV anniversario della morte di Agostino Pertusi, insigne bizantinista, si ristampano tre suoi saggi, di difficile reperib
€ 27,00
Nuove ricerche sui manoscritti greci dell'Ambrosiana. Atti del Convegno, Milano, 5.6 giugno 2003

Anno:
2004
Questo volume riunisce gli atti del convegno tenutosi il 5-6 giugno 2003 nell’àmbito delle celebrazioni per il IV centenario dell’Ambrosiana. Le relazioni qui pubblicate si occupano della tradizione dei classici (l’Ilias picta, Pindaro, Dionigi d’Alicarnasso, Plutarco), dei Padri (Gregorio di Nazianzo, Evagrio il Pontico) e dell’agiografia bizantina. Altri argomenti esaminati su nuove basi documentarie sono la cultura greco-latina e la produzione libraria dell’Italia meridionale nel Medioevo, la storia del fondo greco dell’Ambrosiana e i lavori preparatori per l’edizione bollandista degli Acta Sanctorum.
€ 45,00
Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del «Cortegiano»

Anno:
2003
Questo studio dei manoscritti del "libro del cortegiano", con le redazioni dell'opera precedenti la vulgata, intende ricostrui
€ 38,00
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.