Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa. Contributi - tutti i libri della collana Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa. Contributi, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero

Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa. Contributi

Il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, nato nel 1991 con il sostegno della Conferenza Episcopale Italiana e rinnovato nel 2006 in sintonia con gli indirizzi del “Progetto culturale orientato in senso cristiano”, si propone di approfondire rigorosamente la conoscenza della dottrina sociale della Chiesa e di favorirne lo sviluppo organico, valorizzando le buone pratiche ad essa improntate e mostrando la sua fecondità in rapporto alle questioni di maggior rilievo per la società contemporanea.
Avvalendosi dell’apporto di studiosi dell’Università Cattolica e di altre università ed enti italiani e stranieri, il Centro - diretto dal prof. Evandro Botto dal 2006 al 2018 e attualmente dalla prof.ssa Simona Beretta – sviluppa specifici progetti di ricerca e promuove occasioni di studio e iniziative scientifiche, favorendo il convergere attorno alla dottrina sociale cattolica delle risorse provenienti dalle molteplici aree disciplinari (teologia, filosofia, economia, politica, diritto, sociologia, psicologia), che a vario titolo hanno a che fare con il “sociale”. La collana tascabile “Contributi” è pensata per favorire la diffusione e il dibattito sui grandi temi della dottrina sociale della Chiesa, coinvolgendo un pubblico più vasto.


La diplomazia della Chiesa oggi. Nazioni Unite e Unione Europea La diplomazia della Chiesa oggi - Nazioni Unite e Unione Europea
Anno: 2020
L’università non può sottrarsi al compito di “pensare in maniera nuova” alla politica internazionale: un pensiero che per essere generativo ha bisogno di misurarsi non solo con gli esperti, ma anche con i testimoni.
€ 10,00
I corpi intermedi, figure del noi sociale. Per lo sviluppo della persona e la giustizia nella società I corpi intermedi, figure del noi sociale - Per lo sviluppo della persona e la giustizia nella società
Anno: 2019
Il volume raccoglie la lectio magistralis del Vescovo Franco Giulio Brambilla introduttiva alla Summer School MCL 2019, una rilettura del principio di sussidiarietà costantemente riproposto dalla dottrina sociale della Chiesa.
€ 10,00
Beyond sustainable development: integral ecology. Oltre lo sviluppo sostenibile: l'ecologia integrale Beyond sustainable development: integral ecology. Oltre lo sviluppo sostenibile: l'ecologia integrale
Anno: 2016
Gli atti del Seminario internazionale promosso in collaborazione con CeSI e Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace del 10 settembre 2015, a cura di Simona Beretta, una delle prime occasioni di studio e confronto attorno alla Laudato si' di papa Francesco.
€ 8,00
Péguy, un intruso in università?. Scienza, esperienza e realtà di un grande “incontemporaneo” Péguy, un intruso in università? - Scienza, esperienza e realtà di un grande “incontemporaneo”
Anno: 2015
Atti del Seminario internazionale, 2 dicembre 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
€ 12,00
Una finanza per lo sviluppo. Quello che la crisi ci ha insegnato Una finanza per lo sviluppo - Quello che la crisi ci ha insegnato
Anno: 2014
Muovendo da una precisa disamina delle radici della crisi e delle risposte di politica economica con le quali si è tentato di farvi fronte, il lavoro si sofferma poi sui modelli di comportamento degli attori del mondo finanziario, mettendone in rilievo le criticità, e infine si interroga sulle condizioni e sui fattori che possano consentire alla finanza di assolvere alle sue finalità più autentiche, come riconnetterla con lo sviluppo.
€ 12,00
Sistema economico e famiglia Sistema economico e famiglia
Anno: 2013
Il volume presenta i testi delle relazioni predisposte in occasione della Giornata di studio tenutasi il 16 aprile 2012 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, in vista dell’Incontro mondiale delle famiglie, che si svolse a Milano tra fine maggio e inizio di giugno, con la partecipazione di Benedetto XVI.
€ 10,00
Dottrina sociale della Chiesa e teoria economica Dottrina sociale della Chiesa e teoria economica
Anno: 2012
«Pasinetti risponde da economista alla sfida della realtà: dissodando, seminando e raccogliendo i frutti della fatica del suo specifico lavoro. Proprio questo lavoro gli consente di dialogare con il Magistero: ha domande da porre e risposte da suggerire. Questa è infatti la natura della dottrina sociale della Chiesa: "un conoscere illuminato dalla fede, in dialogo cordiale con ogni sapere" (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 2004, 75-76). Superfluo aggiungere quanto il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa sia altamente onorato di avere ancora tra le pubblicazioni questi scritti di un economista tanto prestigioso e vero maestro di generazioni di studenti».
€ 10,00
Oltre l'idea moderna di lavoro. Suggestioni filosofiche e teologiche dal pensiero anglosassone Oltre l'idea moderna di lavoro - Suggestioni filosofiche e teologiche dal pensiero anglosassone
Anno: 2011
Alessandra Gerolin propone un'analisi attenta e ficcante delle prospettive filosofiche, culturali e teologiche dalle quali emergono le moderne discipline della scienza politica e dell'economia politica.
€ 8,00
La priorità del lavoro, oggi La priorità del lavoro, oggi
Anno: 2009
Una ricerca per documentare la ragionevolezza e la ‘convenienza’ per l’intero sistema economico del prendere in considerazione il principio qualificante della dottrina cattolica che dichiara il lavoro “chiave della questione sociale” e insieme ne afferma la priorità sul capitale.
€ 9,00
La dottrina sociale della Chiesa: risorsa per una società plurale La dottrina sociale della Chiesa: risorsa per una società plurale
Anno: 2007
II volume, che inaugura una nuova linea di pubblicazioni a cura del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, contiene preziose riflessioni e numerosi spunti del cardinale Angelo Scola sulla dottrina sociale, ricchezza e risorsa per la nostra società.
€ 6,00
Sviluppo dei popoli, sviluppo della persona. A quarant'anni dalla 'Populorum progressio' e venti dalla 'Sollicitudo rei socialis' Sviluppo dei popoli, sviluppo della persona - A quarant'anni dalla 'Populorum progressio' e venti dalla 'Sollicitudo rei socialis'
Anno: 2008
Lo sviluppo economico e lo sviluppo della persona: il tema sviluppato dai papi Paolo VI e Giovanni Paolo II viene ripreso da Gianni Ambrosio, Giuseppe Bertoni e Simona Beretta.
€ 6,00

News

17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.