Ricerche. Storia - Contributi di Storia antica
I Contributi di Storia antica del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte continuano, a partire dal 2003, l’esperienza dei “Contributi dell’Istituto di storia antica” (1972-2002) diretti da Marta Sordi. I volumi della collana raccolgono i risultati di seminari annuali dedicati a temi diversi di storia e storiografia antica, che prevedono la presentazione e la discussione comune di contributi. Ai seminari partecipano i docenti di storia antica del Dipartimento, laureandi, dottorandi e giovani dottori di ricerca, nonché docenti provenienti da altri atenei italiani e stranieri. Il Comitato scientifico della collana è composto da: Cinzia Bearzot, Franca Landucci, Philip A. Stadter, Giuseppe Zecchini.
Numeri della collana:
- C. Bearzot - F. Landucci - G. Zecchini (a cura di), Gli stati territoriali nel mondo antico (2003).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), Contro le 'leggi immutabili'. Gli Spartani fra tradizione e innovazione (2004).
- C. Bearzot - F. Landucci - G. Zecchini (a cura di), L’equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni (2005).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), Argo. Una democrazia diversa (2006).
- C. Bearzot - F. Landucci - G. Zecchini (a cura di), L’Onomasticon di Giulio Polluce. Tra lessicografia e antiquaria (2007).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), ‘Partiti’ e fazioni nell’esperienza politica greca (2008).
- G. Zecchini (a cura di), ‘Partiti’ e fazioni nell’esperienza politica romana (2009).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), Storie di Atene, storia dei Greci. Studi e ricerche di attidografia (2010).
- C. Bearzot - F. Landucci - L. Prandi (a cura di), L’Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte (2011).
- G. Zecchini - A. Galimberti (a cura di), Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin (2012).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), Tra mare e continente: l'isola d'Eubea (2013).
- C.Bearzot - F. Landucci (a cura di), Studi sull'epitome di Giustino. I. Dagli Assiri a Filippo II di Macedonia (2014).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), Studi sull'Epitome di Giustino II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia (2015).
- A. Galimberti - G. Zecchini (a cura di), Studi sull'Epitome di Giustino III. ll tardo ellenismo, i Parti e i Romani (2016).
- A. Galimberti (a cura di), Erodiano. Tra crisi e trasformazione (2017).
- C. Bearzot, F. Landucci, G. Zecchini (a cura di) Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico (2019).
- C. Bearzot, F. Landucci, G. Zecchini (a cura di) Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico (2020).
- C. Bearzot, F. Landucci, G. Zecchini (a cura di) I Celti e il Mediterraneo. Impatto e trasformazioni (2020).
Tra mare e continente: l'isola d'Eubea

Anno:
2013
Il volume intende fornire una ricostruzione unitaria della storia dell'Eubea, area geopolitica strategicamente importante, tra il mar Egeo e la costa orientale della penisola greca.
€ 26,00
Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin
Pdf

Anno:
2013
La Methodus ad facilem historiarum cognitionem di Jean Bodin dedicata alla storiografia e ai suoi fondamenti è tra i testi fon
€ 13,99
Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin

Anno:
2012
La Methodus ad facilem historiarum cognitionem di Jean Bodin dedicata alla storiografia e ai suoi fondamenti è tra i testi fondanti la storiografia moderna e, al tempo stesso, è fondata in larga parte sulla storiografia antica e sulla conoscenza che Bodin ne aveva...
€ 19,00
L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte
Pdf

Anno:
2012
Il volume raccoglie una serie di saggi sull’Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l’intento di rendere conto della co
€ 11,99
Partiti e fazioni nell'esperienza politica greca

Anno:
2008
L’esistenza di ‘partiti’ politici nella polis greca è stata oggetto di un vivace dibattito tra i moderni. La critica si è generalmente espressa in senso scettico sulla possibilità di individuare nell’esperienza politica greca strutture comparabili ai moderni partiti.
€ 21,00
L' Onomasticon di Giulio Polluce. Tra lessicografia e antiquaria

Anno:
2007
Giulio Polluce, professore di retorica ad Atene sotto Commodo, fu uno degli intellettuali di maggior spicco alla fine del II secolo d.C., che segna l’apogeo dell’ellenismo sotto l’impero romano.
€ 16,00
Gli stati territoriali nel mondo antico

Anno:
2003
Lo stato territoriale è una realtà politica del mondo antico che si manifesta soprattutto in epoca...
€ 28,00
L' Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte

Anno:
2011
Il volume raccoglie una serie di saggi sull’Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l’intento di rendere conto della complessità di un dibattito scientifico ormai di lunghissima data...
€ 20,00
Storie di Atene, storia dei Greci. Studi e ricerche di attidografia

Anno:
2010
Gli attidografi, scrittori di storie dell'Attica che, a causa della centralità di Atene nel mondo...
€ 25,00
Partiti e fazioni nell'esperienza politica romana

Anno:
2009
L'approccio 'possibilista' all'esistenza di 'partiti' politici nel mondo antico è il filo conduttore della ricerca presentata
€ 21,00
Argo. Una democrazia diversa

Anno:
2006
Argo, una delle più importanti ‘terze forze’ del quadro internazionale greco, fu città di solide tradizioni democratiche, ma la sua esperienza fu assai diversa rispetto al modello ateniese, sia sul piano delle forme istituzionali, sia sul piano della convivenza civile.
€ 20,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.