Cultura e storia
La debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo

Anno:
2020
In questi testi, scritti tra il 1964 e il 1993, Michel de Certeau delinea un itinerario appassionato alla ricerca di un modo nuovo di pensare e di vivere la singolarità dell’opzione cristiana.
€ 22,00
La debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo
Pdf

Anno:
2020
In questi testi, scritti tra il 1964 e il 1993, il grande studioso francese, instancabile ‘viaggiatore’ di differenti mondi i
€ 14,99
La debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo
Epub

Anno:
2020
In questi testi, scritti tra il 1964 e il 1993, il grande studioso francese, instancabile ‘viaggiatore’ di differenti mondi i
€ 14,99
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Epub

Anno:
2020
Il grande codice del canadese Northrop Frye ha conosciuto, fin dalla sua pubblicazione nel 1982, una straordinaria f
€ 15,99
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Pdf

Anno:
2020
Il grande codice del canadese Northrop Frye ha conosciuto, fin dalla sua pubblicazione nel 1982, una straordinaria f
€ 15,99
Vaticano I. Il Concilio e la genesi della Chiesa ultramontana

Anno:
2019
Convocato da papa Pio IX, Il Concilio Vaticano I si riunì per discutere di un tema caldo, anzi caldissimo se pensiamo che il mondo occidentale stava facendo i conti con la Rivoluzione francese: l’infallibilità del papa.
€ 20,00
Il grande codice. Bibbia e letteratura

Anno:
2018
Un'"anatomia critica" del grande codice biblico, un’imprescindibile opera di riferimento per chi si interessi al rapporto tra Bibbia e letteratura.
€ 25,00
La santa degli impossibili. Rita da Cascia fra devozione e arte contemporanea

Anno:
2015
Perché santa Rita, donna di un piccolo paese umbro nascosto tra i monti, vissuta all’ombra del marito e poi di un convento nella prima metà del Quattrocento, è diventata così famosa? Lucetta Scaraffia risponde a questa domanda ricostruendo la storia della ‘santa degli impossibili’ (come i devoti la chiamano per la grande potenza miracolosa) fino alla devozione segreta di Yves Klein per la santa di Cascia.
€ 16,00
Gli imprevisti della Riforma. Come una rivoluzione religiosa ha secolarizzato la società

Anno:
2014
«Gli imprevisti della Riforma è destinato a tutti coloro che vogliono capire come l’Europa e il Nord America di oggi sono diventati quello che sono».
€ 32,00
La santa degli impossibili. Rita da Cascia fra devozione e arte contemporanea

Anno:
2014
Lucetta Scaraffia ricostruisce la storia della 'santa degli impossibili' fino a Yves Klein, anche nei suoi elementi di ambiguità: moglie e madre obbediente ma anche donna dotata di una specie di onnipotenza magica...
€ 16,00
Trento. Il racconto del Concilio

Anno:
2013
Il Concilio di Trento (1545-1563) fu il tentativo della Chiesa cattolica di mettere ordine ‘a casa propria’ in risposta alla Riforma protestante. Con i suoi sofferti diciott’anni di lavori, ha rappresentato uno degli snodi più significativi della storia della Chiesa moderna, segnando profondamente il cattolicesimo per i secoli a venire. Eppure capire cosa successe a Trento non è mai stato facile, così come diverse, e spesso del tutto opposte, sono le considerazioni sulla sua eredità. C’è chi lo ritiene il simbolo della fierezza e dell’identità cattolica, addirittura una panacea dei mali della Chiesa e della società, e chi invece lo giudica l’emblema della Controriforma, qualcosa che sa di ritorno indietro e di oscurantismo. Il grande storico americano John O’Malley fa giustizia di questi tratti mitologici o mistificatori restituendoci, proprio nel 450° anniversario della chiusura del Concilio, il racconto vivido di un momento decisivo della storia europea non solo religiosa, ma anche politica, culturale e sociale. I lavori del Concilio ebbero quale ingombrante compagnia le guerre e le minacce di guerra tra i regnanti europei, come pure l’attacco ottomano alla cristianità. I protagonisti politici del momento, tra cui non bisogna dimenticare lo stesso pontefice, avevano interessi diretti e personali nelle questioni affrontate dai padri conciliari, le cui decisioni tentarono ovviamente di condizionare. E sul versante interno era fortissima la provocazione della Riforma luterana, che a gran voce denunciava lo squallore in cui era precipitata la pratica religiosa. Eppure, con queste premesse e con le innumerevoli incomprensioni e risentimenti che rischiavano ogni giorni di portare fuori strada il Concilio, esso riuscì a canalizzare gli impulsi positivi provenienti da diverse parti del mondo cattolico e a dare concretezza e sistematicità alle esigenze di riforma della Chiesa. Se su alcuni temi, come l’autorità papale o il peso della Curia romana, Trento non riuscì a deliberare, su altri venne raggiunto un notevole consenso. Oltre alle decisioni in materia dottrinale, in risposta alle sollecitazioni luterane, il Concilio pose, ad esempio, le basi per una riforma del clero, in particolare riguardo ai compiti dei vescovi, allora più ‘signori’ delle diocesi che ‘pastori’, agli ordini monastici e alla corretta formazione dei sacerdoti, con l’istituzione dei seminari. Risultati non da poco, considerando anche il succedersi di tre papi nell’arco del Concilio, le interruzioni, gli spostamenti di sede, le difficoltà logistiche e perfino la minaccia di una pestilenza. Tutti aspetti di cui O’Malley, basandosi su una ricerca di prima mano sugli atti conciliari, come nel suo ormai classico libro sul Vaticano II, offre una narrazione avvincente, svelando intrighi e retroscena e facendo rivivere l’evento conciliare anche attraverso dettagli minori ma significativi quali le condizioni meteo o le esigenze di accudimento dei cavalli che trainavano le carrozze dei protagonisti, come solo i grandi storici sanno fare.
€ 20,00
Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo
Pdf

Anno:
2012
In occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Vaticano II, avvenuta l’11 ottobre 1962, uno dei massimi studios
€ 12,99
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.