Filosofia morale
Nel contesto culturale contemporaneo l’etica appare particolarmente adatta all’incontro sul vivo con le problematiche vitali e urgenti del tempo: nuove tecnologie, nuovi assetti economici, nuove condizioni sociali e politiche. La riflessione etica contemporanea, ampiamente sollecitata, risponde con varietà di posizioni, ma anche con una certa ristrettezza di riferimento agli inevitabili fondamenti antropologici e metafisici dell’esperienza morale. Lo spazio della collana "Filosofia morale", nata nel 1998, è dunque definito dall’attenzione alle problematiche di attualità profonda e insieme dalla ricerca di una elaborazione filosofica fondamentale, in cui le etiche contemporanee interagiscano con una ripresa critica dell’etica classica. Editorialmente questo significa che la collana si distribuisce fra testi di antropologia morale e di etica fondamentale (copertina rossa) e testi di etica applicata (copertina azzurra).
Direzione scientifica: Francesco Botturi
Comitato scientifico: L. Alici, D. Bosco, A. Campodonico, F. Chiereghin, A. Fabris, S. Galvan, A. Ghisalberti, P.G. Grassi, A. Lattuada, M. Lenoci, M. Marassi, V. Melchiorre, M. Paolinelli, S. Petrosino, G. Riconda, S. Semplici, F. Totaro, C. Vigna, F. Viola
I volumi pubblicati in questa collana sono sottoposti a double-blind peer review.
Etica generale

Anno:
2013
Nella discussione intrapresa da Ricken sono in gioco le principali prospettive dell’etica contemporanea: quella di derivazione kantiana con le sue riprese, in particolare da parte di John Rawls e di Jurgen Habermas; quella di ascendenza empirista e utilitarista; quella di derivazione aristotelica e tomista. In questo senso il volume rappresenta una novità nel panorama italiano, particolarmente utile per gli studenti universitari di Filosofia morale.
€ 26,00
Il bene e gli altri. Differenza, Universale, Solidarietà

Anno:
2012
Tenendosi a distanza da cliché di comodo, attraverso tre articolati movimenti (Archeologia, Esistenza, Condivisione) si restituisce in via teorica ed ermeneutica la struttura in tensione del bene verso l’altro da sé.
€ 20,00
Multiculturalismo e interculturalità. L'etica in questione

Anno:
2011
Nessuna cultura è, in sé e per sé, buona o cattiva: va interrogata nelle sue forme e nelle sue pretese, perché potrebbe portare con sé elementi che giocano contro la comune umanità (per esempio, certi casi di mutilazione del corpo). Ogni cultura va rispettata e onorata, certo, ma a misura che essa, a sua volta, rispetti e onori l’umanità comune. Il principio del riconoscimento, che è il punto di riferimento regolativo di tutto il libro e che è l’ispiratore, più o meno celato, del recente passaggio dalla cifra fattuale del multiculturalismo alla cifra prescrittiva dell’interculturalità, deve poter dispiegare la sua universalità anche riguardo alle differenti identità culturali.
€ 25,00
Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo

Anno:
2011
Il testo propone una ricostruzione storico-teoretica della prospettiva postumanistica, evidenziandone i principali snodi concettuali, a partire dalla Neue Anthropologie, dal pensiero di Foucault e di Deleuze, passando per la biologia evoluzionistica e l’infofilosofia fino a giungere alla tecnoscienza contemporanea
Etica e narrazione. Il contributo del narrativismo contemporaneo

Anno:
2011
Con quest’opera l’autrice accede a un secondo livello di approfondimento del nesso tra narrazione e azione, in cui tematizza il ruolo della narrazione in quanto categoria pratica e il suo transito dall’ambito pratico a quello specificamente pratico-etico, con particolare riferimento alle proposte di Alasdair MacIntyre, Iris Murdoch, David Carr, Charles Taylor e Paul Ricoeur.
€ 20,00
L'emozione del bene. Alcune idee sulla virtù

Anno:
2010
«Il cuore ha sempre ragione, libera le tue emozioni». È spesso questo il motto dell’uomo contemporaneo, che non di rado è un homo sentiens che cerca di vivere delle emozioni continue e sempre più intense
Donne, uomini. Il significare della differenza

Anno:
2010
«Maschio e femmina li creò» si dice in Genesi, offrendo così delle parole attraverso cui pensare un’esperienza fondamentale: il nostro essere nel mondo uomini e donne.
€ 40,00
La generazione del bene. Gratuità ed esperienza morale

Anno:
2009
L’interesse principale del volume è il nesso fra antropologia e morale, cui non è estranea una perplessità nei confronti dell’etica contemporanea, ricca di prospettive e di contenuti, ma anche impegnata con modelli etici troppo lontani da una riflessione antropologica fondamentale.
€ 28,00
L'esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura

Anno:
2009
Intento del volume è contribuire alla comprensione della natura del rapporto che il soggetto umano intrattiene con la parola. Qual è, se ve ne è uno, lo specifico dell’esperienza umana della parola? Qual è il luogo dell’esperienza della parola?
€ 23,00
Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male

Anno:
2008
L'etica è una delle teorie più legate alla fluidità della vita umana, perché è mirata al governo dell'agire, che è sempre singolare; dunque determinato dalle coordinate dell’empiria (lo spazio e il tempo; cioè poi il molteplice e il divenire). Essa orienta in tal modo la vita.
Prospettiva dell'azione e figure del bene

Anno:
2008
’incrocio delle indagini sull’agire prospetta diverse figure del bene, raccolte attorno a tre idee fondamentali: il bene come rivelazione del senso umano dell’agire; il carattere relazionale intrinseco al bene dell’agire; il bene dell’agire, rivelativo e relazionale, come generativo dell’umano. L’apice del significato umano dell’agire, infatti, è l’attivazione e la cura della relazione come luogo in cui è in atto una qualche forma di generazione o rigenerazione dell’umano.
€ 20,00
Geografie della ragione. Robeto Audi e la questione della razionalità in etica e in politica

Anno:
2008
Gli ultimi decenni di riflessione filosofica nel contesto americano sono stati estremamente stimolanti e fruttuosi nel ripensamento dell’epistemologia morale e dell’etica normativa, nel confronto vivace sulle grandi questioni dell’etica pubblica e sui temi fondamentali della teoria politica.
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.