Filosofia morale
Nel contesto culturale contemporaneo l’etica appare particolarmente adatta all’incontro sul vivo con le problematiche vitali e urgenti del tempo: nuove tecnologie, nuovi assetti economici, nuove condizioni sociali e politiche. La riflessione etica contemporanea, ampiamente sollecitata, risponde con varietà di posizioni, ma anche con una certa ristrettezza di riferimento agli inevitabili fondamenti antropologici e metafisici dell’esperienza morale. Lo spazio della collana "Filosofia morale", nata nel 1998, è dunque definito dall’attenzione alle problematiche di attualità profonda e insieme dalla ricerca di una elaborazione filosofica fondamentale, in cui le etiche contemporanee interagiscano con una ripresa critica dell’etica classica. Editorialmente questo significa che la collana si distribuisce fra testi di antropologia morale e di etica fondamentale (copertina rossa) e testi di etica applicata (copertina azzurra).
Direzione scientifica: Francesco Botturi
Comitato scientifico: L. Alici, D. Bosco, A. Campodonico, F. Chiereghin, A. Fabris, S. Galvan, A. Ghisalberti, P.G. Grassi, A. Lattuada, M. Lenoci, M. Marassi, V. Melchiorre, M. Paolinelli, S. Petrosino, G. Riconda, S. Semplici, F. Totaro, C. Vigna, F. Viola
I volumi pubblicati in questa collana sono sottoposti a double-blind peer review.
Etica e umanità

Anno:
2004
La riflessione etica è davvero separabile da un'indagine sulla natura dell'uomo, come ritiene gran parte della filosofia morale contemporanea?
€ 25,00
Il realismo morale e i fondamenti dell'etica

Anno:
2003
A distanza di quattordici anni dalla prima pubblicazione in edizione originale, “Il realismo...
€ 32,00
Soggetto e libertà nella condizione postmoderna

Anno:
2003
La ricerca proposta in questo volume illumina alcuni argomenti e interrogativi fondamentali sul tema della libertà nel pensier
€ 38,00
Etica trascendentale e intersoggettività

Anno:
2002
Questo libro è stato scritto a più mani, ma con un intento teorico unitario e, in certo modo,...
€ 42,00
Azione e persona: le radici della prassi

Anno:
2002
È antica sfida per la riflessione filosofica confrontarsi con l’enigma dell’azione,...
€ 14,00
Multiculturalismo e identità

Anno:
2002
La vecchia Europa vive una nuova stagione, come epicentro amato e odiato di una profonda migrazione...
€ 24,00
Introduzione all'etica

Anno:
2001
Il libro vuole orientare al senso della vita piena, attraverso la ricostruzione dei nodi fondamentali del dibattito morale della tradizione occidentale, a partire da una solida radicazione nel presente e con una proposta teorica mirata.
€ 25,00
Animali razionali dipendenti. Perché gli uomini hanno bisogno delle virtù

Anno:
2001
Le virtù rispondono, è la tesi di MacIntyre, al proposito di promuovere la specificità razionale dell’uomo, nella consapevolezza che egli è anche il proprio corpo, e quindi deve fare i conti con l’imperfezione, il limite, la malattia.
€ 17,00
Valore e piacere. Itinerari teoretici

Anno:
2001
il saggio ripercorre criticamente, con un’analisi comparativa, alcuni modelli antropologici tra i più significativi nella storia del pensiero, dai greci fino al pensiero contemporaneo.
€ 18,00
La malattia, un tempo per volere. Saggio di filosofia morale

Anno:
2000
Se da un lato, grazie alla medicina, cresce il potere tecnico sulla malattia, dall’altro diminuiscono le risorse morali per affrontarla.
€ 16,00
Che cosa sono le azioni?. Un confronto filosofico con il naturalismo

Anno:
2000
Molti conflitti tra gli uomini dipendono da differenti descrizioni e spiegazioni delle nostre azioni.
€ 20,00
Identità e Comunità. Il senso morale della politica

Anno:
1999
La tesi che sostiene quest’indagine è che non vi può essere politica come attività se non v’è politica come comunità, essendo questa il luogo dove si realizza l’autentica e piena fioritura della persona umana.
€ 16,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.