Filosofia morale
Nel contesto culturale contemporaneo l’etica appare particolarmente adatta all’incontro sul vivo con le problematiche vitali e urgenti del tempo: nuove tecnologie, nuovi assetti economici, nuove condizioni sociali e politiche. La riflessione etica contemporanea, ampiamente sollecitata, risponde con varietà di posizioni, ma anche con una certa ristrettezza di riferimento agli inevitabili fondamenti antropologici e metafisici dell’esperienza morale. Lo spazio della collana "Filosofia morale", nata nel 1998, è dunque definito dall’attenzione alle problematiche di attualità profonda e insieme dalla ricerca di una elaborazione filosofica fondamentale, in cui le etiche contemporanee interagiscano con una ripresa critica dell’etica classica. Editorialmente questo significa che la collana si distribuisce fra testi di antropologia morale e di etica fondamentale (copertina rossa) e testi di etica applicata (copertina azzurra).
Direzione scientifica: Francesco Botturi
Comitato scientifico: L. Alici, D. Bosco, A. Campodonico, F. Chiereghin, A. Fabris, S. Galvan, A. Ghisalberti, P.G. Grassi, A. Lattuada, M. Lenoci, M. Marassi, V. Melchiorre, M. Paolinelli, S. Petrosino, G. Riconda, S. Semplici, F. Totaro, C. Vigna, F. Viola
I volumi pubblicati in questa collana sono sottoposti a double-blind peer review.
L' etica nell'universo della razionalità

Anno:
1999
In quest’opera, Jean Ladrière, mostra come l’etica sia dimensione originaria dell’esistenza, ma esistenza e azione si svolgono in un orizzonte che non è più solo il ‘mondo della vita’ né solo il mondo della natura: è il ‘mondo degli artefatti’, prodotto dal nostro intervento scientifico-tecnico.
€ 19,00
Non di solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà

Anno:
1999
Il lavoro è oggi questione cruciale nelle vite individuali e nella vicenda collettiva. Alla sua importanza non corrisponde però un pensiero adeguato del suo rapporto con l’intera persona...
€ 21,00
Felicità e benevolenza

Anno:
1998
Felicità e benevolenza non è un breve trattato di etica, ma una riflessione sull’origine e il e il primo dispiegarsi dell’esperienza morale. Un libro coraggioso...
€ 20,00
Immanuel Kant, Critica della Ragion Pratica. Un commento

Anno:
2009
Il libro presenta per la prima volta dopo oltre due secoli un commento al testo della seconda Critica di Kant.
La ferita di Chirone. Itinerari di antropologia ed etica in medicina

Anno:
2006
La strutturale fragilità della medicina non era sfuggita agli antichi, quando ne avevano rappresentato il fondatore nel centauro Chirone, maestro di Asclepio e portatore di una ferita incurabile.
Libertà, giustizia e bene in una società plurale

Anno:
2003
Il tema del rapporto tra libertà, giustizia e bene in una società che ha da esibire, come suo...
L'esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura

Anno:
2002
Intento del presente volume è contribuire alla comprensione della natura del rapporto che il...
Introduzione all'etica

Anno:
2001
L’etica occupa finalmente i pensieri di molti. Ma non bisogna troppo gioirne. Solitamente, si...
Etiche della terra. Antologia di filosofia dell'ambiente

Anno:
1998
La filosofia dell’ambiente ha ragionato sui significati, i vincoli, l’ampiezza e le giustificazioni della relazione che lega l’uomo alla natura...
La libertà del bene

Anno:
1998
oltre alla libertà di compiere il bene o il male, v’è la libertà di compiere il bene anziché il male, cioè la libertà del bene. Una libertà da riscoprire. I saggi del presente volume tracciano una mappa essenziale della parabola di questa libertà...
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.