Filosofia morale
Nel contesto culturale contemporaneo l’etica appare particolarmente adatta all’incontro sul vivo con le problematiche vitali e urgenti del tempo: nuove tecnologie, nuovi assetti economici, nuove condizioni sociali e politiche. La riflessione etica contemporanea, ampiamente sollecitata, risponde con varietà di posizioni, ma anche con una certa ristrettezza di riferimento agli inevitabili fondamenti antropologici e metafisici dell’esperienza morale. Lo spazio della collana "Filosofia morale", nata nel 1998, è dunque definito dall’attenzione alle problematiche di attualità profonda e insieme dalla ricerca di una elaborazione filosofica fondamentale, in cui le etiche contemporanee interagiscano con una ripresa critica dell’etica classica. Editorialmente questo significa che la collana si distribuisce fra testi di antropologia morale e di etica fondamentale (copertina rossa) e testi di etica applicata (copertina azzurra).
Direzione scientifica: Francesco Botturi
Comitato scientifico: L. Alici, D. Bosco, A. Campodonico, F. Chiereghin, A. Fabris, S. Galvan, A. Ghisalberti, P.G. Grassi, A. Lattuada, M. Lenoci, M. Marassi, V. Melchiorre, M. Paolinelli, S. Petrosino, G. Riconda, S. Semplici, F. Totaro, C. Vigna, F. Viola
I volumi pubblicati in questa collana sono sottoposti a double-blind peer review.
La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità

Anno:
2021
Autorità è ciò che genera libertà e umanità: questa è la conclusione a cui giunge un secolo di studi sul tema che Stefano Biancu racchiude in questo saggio.
€ 18,00
La ragione negli affetti. Radice comune di logos e pathos
Pdf

Anno:
2021
Almeno a prima vista, il percorso dell’etica occidentale appare segnato da un’ostilità irriducibile tra logos e pathos
€ 13,99
Fino al sacrificio. La condizione morale dell'uomo in Vladimir Jankélévitch

Anno:
2021
Il saggio ricostruisce e discute criticamente uno degli aspetti del pensiero di Jankélévitch rimasti finora nella penombra: la condizione morale dell’uomo e il suo fondamento metafisico.
€ 30,00
Fino al sacrificio. La condizione morale dell'uomo in Vladimir Jankélévitch
Pdf

Anno:
2021
Nel panorama della filosofia francese del Novecento, Vladimir Jankélévitch (1903-1985) emerge come figura di rilievo ma
€ 19,99
L'emozione del bene. Alcune idee sulla virtù
Pdf

Anno:
2020
«Il cuore ha sempre ragione, libera le tue emozioni»
€ 15,99
Etica e umanità
Pdf

Anno:
2020
La riflessione etica è davvero separabile da un’indagine sulla natura dell’uomo, come ritiene gran parte della filosofia moral
€ 15,99
Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale

Anno:
2018
Universale, plurale, comune: tre aggettivi da cui ripartire alla ricerca di una possibile prospettiva socio-politica nell’età della crisi totale degli universali.
€ 20,00
Critica della ragione generativa
Pdf

Anno:
2018
La cultura moderna ha spesso stornato la generazione dalle categorie ontologiche, antropologiche ed etiche fondamentali, o l’h
€ 19,99
Critica della ragione generativa

Anno:
2017
Un volume che si focalizza sulla categoria ontologica della generazione, spesso denigrata dalla cultura moderna
€ 30,00
Uomo o donna. Una differenza che conta

Anno:
2017
La tormentata storia dei rapporti fra uomini e donne e i cambiamenti degli ultimi decenni esigono una chiave di comprensione, che secondo l’autore si trova nella dimensione relazionale della differenza uomo-donna.
€ 18,00
Che cos'è il matrimonio?

Anno:
2015
Che cos’è il matrimonio? identifica e difende le ragioni di questo consenso storico e mostra come ridefinire il matrimonio civile non solo non sia necessario, ma anche irragionevole e contrario al bene comune.
€ 15,00
Bene comune. Fondamenti e pratiche

Anno:
2014
Un lavoro seminariale fra docenti di diverse università italiane che, in questo volume, affrontano il tema del bene comune da diverse prospettive e con diverse sensibilità e competenze.
€ 18,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.