Giustizia e letteratura
La serie trae origine dai cicli seminariali di Giustizia e letteratura organizzati dal Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Un progetto che raccoglie i doni del ‘genio’ mobile e sapiente sprigionato dall’infinito universo delle storie raccontate; da quella ‘lampada’ meravigliosa della letteratura che, una volta ‘strofinata’ dall’‘anello’ del diritto, genera sempre nuove risposte alla domanda inesauribile di giustizia che corre tra gli uomini: preziose per il giurista, non meno che per il letterato. La solida pedana da cui si è spiccato il volo è quella, ormai tradizionale nelle università e nelle law schools di tutto il mondo, del Law and Literature Movement. La collana ha dato origine e due serie correlati: "Temi", cha raccoglie numeri monografici (la grande guerra, il mito...), e "Vie" che approfondisce ed esplora alcuni percorsi paralleli ai temi (umanità in trincea, ...).
Oltre i confini della realtà. La fantascienza e gli universi distopici della Giustizia
Pdf

Anno:
2023
Quello della fantascienza e delle distopie è un vastissimo universo narrativo (comprensivo di opere cinematografiche e serie t
€ 15,99
Oltre i confini della realtà. La fantascienza e gli universi distopici della Giustizia

Anno:
2023
In un mondo in cui l’evoluzione tecnologica rende attuali questioni etiche prima ‘futuribili’, confrontarsi con la fantascienza diventa ineludibile, per il giurista come per il cittadino.
€ 24,00
L'ombra delle 'colonne infami'. La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio

Anno:
2022
La letteratura moderna ha posto sotto gli occhi e dentro la mente del lettore le crudeli devastazioni della antica e perversa dinamica alla base della costruzione del capro espiatorio.
€ 28,00
L'ombra delle 'colonne infami'. La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio
Pdf

Anno:
2022
La letteratura moderna, in particolare nei capolavori, tra gli altri, di Manzoni, Camus, Steinbeck presi in considerazione nel
€ 17,99
Il viaggio letterario della giustizia. Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi

Anno:
2020
Se il viaggio resta soprattutto incontro di mondi diversi, la giustizia o l’ingiustizia di questo ‘andare’ ha le sue radici già nello sguardo di chi arriva e di chi accoglie.
€ 25,00
Il viaggio letterario della giustizia. Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi
Pdf

Anno:
2020
I viaggi reali, per quanto esperienza vissuta da molti nei secoli, sono poca cosa rispetto al ben più vasto alone simbolico
€ 15,99
Umanità in trincea. Voci di giustizia da una grande guerra senza pace
Pdf

Anno:
2019
La trincea, con «la sua nervosa ossessione di ciò che sta tramando ‘l’altra parte’», si è insediata nelle mentalità con la
€ 15,99
Umanità in trincea. Voci di giustizia da una grande guerra senza pace

Anno:
2019
La trincea, con «la sua nervosa ossessione di ciò che sta tramando ‘l’altra parte’» getta l’ombra delle sue paranoie fino al nostro presente.
€ 25,00
Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco

Anno:
2019
Il quinto volume della collana di Giustizia e Letteratura accompagna il lettore in un viaggio tra miti e narrazioni della giustizia nel mondo greco.
€ 23,00
Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco
Pdf

Anno:
2019
Lo sguardo di Ifigenia si perde nella distesa del mare
€ 14,99
La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia

Anno:
2018
La ricerca dolente e partecipe di ‘parole giuste’, ispirate dalle storie di chi ha attraversato gli abissi di un conflitto mai veramente finito
€ 25,00
La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia
Pdf

Anno:
2018
Attraverso la coltre oscura, tragica e irredimibile della guerra riesce talora a filtrare qualche bagliore di verità e dig
€ 15,99
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.