Grandi opere
Volumi fotografici, come quelli del maestro Roiter e di Sebastiana Papa, grandi albi illustrati - come quello dedicato alla storia artistica dell'Università Cattolica, la «fabbrica perfetta e grandiosissima» - e opere di pregio per la mole della ricerca e il numero di collaboratori coinvolti: questi i libri della nostra collana "Grandi opere".
Visibilia

Anno:
1992
Il titolo, Visibilia, richiama alla mente il caleidoscopico significato che va attribuito alla narrazione per immagini: si può fotografare tutto, purché liberamente, evitando che ristrette regole di tecnica e di intenti trattengano, senza lasciarla emergere, la natura del soggetto rappresentato.
€ 82,00
Animus - Anima. La cifra pittorica dell'ideomorfismo

Anno:
1992
Pier Augusto Breccia è un artista che ha voluto giocare con i propri carteggi, animato dalla curiosità di guardare al di là di sé stesso, fra gli spazi ristretti del proprio io fenomenico.
€ 108,46
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.