Grandi opere
Volumi fotografici, come quelli del maestro Roiter e di Sebastiana Papa, grandi albi illustrati - come quello dedicato alla storia artistica dell'Università Cattolica, la «fabbrica perfetta e grandiosissima» - e opere di pregio per la mole della ricerca e il numero di collaboratori coinvolti: questi i libri della nostra collana "Grandi opere".
The Great and Perfect Building. The monumental complex of Università Cattolica del Sacro Cuore

Anno:
2010
A book to describe the historical-artistic evolution of the monastery of Sant’Ambrogio in 1932, when he was completing its transformation and extension so as to make it into the new seat for the Università Cattolica.
€ 60,00
La fabbrica perfetta e grandiosissima. Il complesso monumentale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Anno:
2009
Tutta la fabbrica nel giro dei portici, dei corridoi, delle sale è simmetrica, perfetta e grandiosissima: così l'architetto Gi
€ 60,00
Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. Scienze sociali e Magistero

Anno:
2004
Questo Dizionario consiste di dieci voci fondamentali, centotrentuno tematiche e quattordici approfondimenti, dedicati al magi
€ 50,00
vol. II Storia della mistica occidentale. Mistica femminile e mistica francescana delle origini

Anno:
2002
I territori della mistica si presentano talmente ampi e indeterminati da apparire a prima vista...
€ 36,00
Incontri a Gerusalemme. Gli uomini e il Divino

Anno:
2000
Un libro fotografico che racconta attraverso gli scatti di Sebastiana Papa i momenti di preghiera di differenti comunità religiose a Gerusalemme. Le foto, scattate tra il 1996 e il 1999 con una Leica M3, sono in bianco e nero (pellicola Kodak TMAX 400 ASA).
€ 34,50
Il Battistero di Parma. Iconografia, iconologia, fonti letterarie

Anno:
1999
Perché tanta bellezza intorno al sacro? L’antico interrogativo si impone, in tutta la sua pregnanza, al visitatore, quasi sopraffatto di fronte al capolavoro di Benedetto Antelami: la pietra ottagonale del Battistero di Parma. Riconosciuto come uno dei capolavori assoluti dell’Occidente medievale, il Battistero resta oggi, con forza e fascino intatti, simbolo della Chiesa nella città degli uomini. Questa monumentale clessidra, pensata come una cattedrale più che per una cattedrale incarna infatti l’ambizioso progetto di ‘chiesa totale’, spazio sacro di congiunzione tra terra e cielo. Lo testimoniano la solennità degli ingressi, l’imponenza della volta a cupola, la perfezione dell’ottagono, le decorazioni che avvolgono l’esterno e l’interno esibendo l’architettura di una vera e propria summa theologiae, la cui sofisticata ricchezza nulla toglie all’immediatezza espressiva e comunicativa delle immagini. Difficile restituire questa peculiare sintesi estetico-teologica. Eppure è ciò che qui si cerca di fare: nei testi di alcuni tra i maggiori esperti di discipline assai diverse – dalla storia dell’arte alla liturgia, dalla teologia alla letteratura –; nelle suggestive immagini di oltre cento pagine a colori; nella puntuale analisi iconologica dei due programmi iconografici del Battistero (quello scultoreo e quello pittorico), ora di più sicura e densa leggibilità grazie al restauro integrale dell’opera, completato proprio in occasione dell’ottavo centenario della sua fondazione (1196-1996). Prende così luce e vita l’universo simbolico di un monumento il cui valore artistico rimanda costantemente a una precisa funzione liturgica. Esso ci parla di un Medioevo inedito, lontano da nostalgie romantiche e dall’immaginario estetizzante di questi tempi tanto in voga, capace di un’intuizione lungimirante. Quella di un umanesimo cristiano rigorosamente evangelico, eppure laico nella sua consapevolezza dell’umana condizione, dal respiro universale. Accade a Parma, sull’antica via romea, agli esordi del secondo millennio. Alla pietra e al colore si imprime la forma unitaria di un’idea vigorosa, che si fa quasi visione. Ciò che essa celebra, infatti, ancora non esiste. Sarà oggetto di lunga e faticosa ricerca nei secoli a venire. Conserva oggi, nella fastosa ma solida perfezione del Battistero, il suo significato ‘profetico’ per la Chiesa in cammino verso il terzo millennio.Con contributi di: Gianfranco Ravasi, Heinrich Pfeiffer, Pasquale Iacobone, Marco Navone, Inos Biffi, Emma Simi Varanelli, Alessandro Rovetta, Serena Colombo, Marco Rossi, Giorgio Schianchi, Vincenzo Gatti, Paolo Siniscalco, Alberto Siclari, Maria Pia Ciccarese, Pierangelo Sequeri.
€ 78,00
Verso la Foce. Riflessioni fotografiche sui Vecchi
Anno:
1998
Scrive David Grossman: 'Guardando queste immagini ho avvertito quella rara e misteriosa sensazione di appartenenza: non a un singolo popolo, a una razza o stato, quanto piuttosto l'appartenenza a una grande famiglia, sul volto della quale il tempo incide le proprie lettereGli occhi della nostra infanzia conoscono quel che solo alla fine della nostra vita avremo il coraggio di vedere'
€ 17,04
Vaticano

Anno:
1997
Piazza S. Pietro e l'omonima basilica, il Palazzo Apostolico, gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina: queste le immagini che immediatamente si associano al Vaticano, sede del Papa e quindi centro del Cattolicesimo, uno dei luoghi più noti e visitati al mondo. Un soggetto tutt'altro che "inedito", e tuttavia una realtà singolarissima, di cui l'occhio e la macchina di Fulvio Roiter restituiscono intatti il fascino e la suggestione. La folla dei pellegrini, le celebrazioni liturgiche, la Guardia svizzera, i Musei Vaticani; ma anche i giardini, i cortili, gli spazi più raccolti, la quiete della preghiera: particolari che talvolta sfuggono allo sguardo del turista, attraverso l'obiettivo di un maestro della fotografia compongono un quadro il cui intento non è anzitutto documentario. Infatti, le fotografie di Roiter interpretano con efficacia l'originalità, la complessità e persino il paradosso di questo minuscolo Stato, spazio di storia, cultura, arte e fede; piccolo angolo di Roma, che risuona delle voci e dei problemi del mondo. Un "centro eccentrico", dunque (come sembra indicare ai fedeli raccolti nella piazza l'indice puntato della statua di Pietro), il cui potere di attrazione rimanda altrove, al suo nucleo più autentico e propulsivo: l'annuncio di Cristo che chiede di essere suoi testimoni fino agli estremi confini della terra.
€ 52,00
Scarpe fuori misura

Anno:
1996
Questa raccolta è dedicata ai figli degli emigranti, la cui parabola viene documentata con asciuttezza da fotografie d'epoca, sapientemente 'tagliate', accostate e messe in sequenza.
€ 15,49
La basilica di S. Ambrogio: il tempio ininterrotto (cofanetto 2 volumi)

Anno:
1995
Opera in due volumi rilegati, in cofanetto
€ 105,00
vol. I Storia della mistica occidentale. Le basi patristiche e la teologia monastica del XII secolo

Anno:
1995
I territori della mistica si presentano talmente ampi e indeterminati da apparire a prima vista refrattari a qualunque tentativo di ricostruzione sistematica. Con la storia della mistica occidentale Kurt Ruh offre la prima sintesi complessiva di questo ambito di conoscenza del divino, strettamente correlato alla teologia e alla spiritualità. L’esperienza di Dio propria dei mistici avviene nel rapimento, nella visione, nell’estasi d’amore; posto in tal modo dinanzi ai “misteri che – afferma san Paolo – non è dato all’uomo di proferire”, il mistico avverte tuttavia l’urgenza di comunicare ciò che ha provato, consegnandolo a un testo scritto. Nasce così una tradizione di straordinaria ricchezza, anche letteraria: “Ci sono lingue della mistica cristiana occidentale, c’è la lingua dei mistici, e c’è il linguaggio mistico”. A questo riguardo la svolta decisiva si compie nel Medioevo centrale, quando, grazie soprattutto alla mistica femminile, avviene il passaggio dal latino ai volgari. La lingua e il linguaggio si forgiano invece nei secoli precedenti: sforzandosi di dire l’indicibile, i grandi “fondatori” creano categorie, una terminologia e uno stile destinati a durare nella storia religiosa dell’Occidente cristiano. In questo primo volume viene appunto ricostruito il percorso che da Dionigi Aeropagita a Agostino giunge, attraverso Gregorio Magno e Giovanni Eriugena, sino alle grandi scuole del XII secolo: i certosini; i cistercensi, con Bernardo di Clairvaux e Guglielmo di Saint-Thierry; i vittorini, con Ugo e Riccardo di San Vittore.
€ 30,00
Terra di Dio

Anno:
1994
Nelle pagine di questo libro si snoda una sorta di pellegrinaggio, originale e suggestivo, nella Terrasanta, la terra di Dio. Soggetto tra i più fotografati e quindi facilmente esposto alle banalizzazioni, Israele sembra invece concedere il suo segreto all'occhio acuto di Fulvio Roiter e alla parola evocativa di Gianfranco Ravasi.
€ 45,50
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.