Le nuove bussole
La complessità e l’accelerazione dei fenomeni sociali, economici, culturali e religiosi di questo tempo sono tali da richiedere analisi e interpretazioni aggiornate, che facciano sinteticamente ma autorevolmente il punto dei problemi attuali. La collana "Le nuove bussole", inaugurata nel febbraio 2015, vuole fornire alcune chiavi interpretative delle questioni emergenti in quest’epoca di transizione e al tempo stesso si propone di risalire alle radici che le hanno determinate. Così, i temi affrontati nella collana vengono letti e sviluppati anche nei loro fondamentali passaggi storici, per offrire una visione prospettica della realtà in cui viviamo. Pur restando nei limiti di agili sintesi, ogni volume si presenta come un’organica messa a punto delle questioni trattate, stimolante per un pubblico di buona cultura, non specialistico, che vuol avere strumenti di orientamento.
Dall'Aids a Ebola. Virus ed epidemie al tempo della globalizzazione

Anno:
2015
Dati recentissimi alla mano, prendendo in esame i casi dell’Aids e di Ebola, ma anche dell’influenza suina, della Sars e dell’aviaria, Volpi svela con grande lucidità i ‘pasticci’ creati dagli allarmismi drammatizzanti della comunicazione pubblica, quando non dagli interessi economici che muovono la produzione farmaceutica.
€ 10,00
Il gusto. Vecchie e nuove forme di consumo

Anno:
2015
Il sociologo Vanni Codeluppi ci racconta come come sta cambiando il gusto, tra McDonald e Masterchef, il kitsch e il fashion, soprattutto in materia di consumo.
€ 10,00
La sfida delle migrazioni

Anno:
2015
Una ricostruzione storica delle migrazioni, che dà conto delle loro cause e segue le tracce dei percorsi di inserimento dei migranti nelle società di arrivo. Anche nostro Paese, che oggi si trova a essere luogo di partenza, di arrivo e di transito.
€ 10,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.