Le nuove bussole
La complessità e l’accelerazione dei fenomeni sociali, economici, culturali e religiosi di questo tempo sono tali da richiedere analisi e interpretazioni aggiornate, che facciano sinteticamente ma autorevolmente il punto dei problemi attuali. La collana "Le nuove bussole", inaugurata nel febbraio 2015, vuole fornire alcune chiavi interpretative delle questioni emergenti in quest’epoca di transizione e al tempo stesso si propone di risalire alle radici che le hanno determinate. Così, i temi affrontati nella collana vengono letti e sviluppati anche nei loro fondamentali passaggi storici, per offrire una visione prospettica della realtà in cui viviamo. Pur restando nei limiti di agili sintesi, ogni volume si presenta come un’organica messa a punto delle questioni trattate, stimolante per un pubblico di buona cultura, non specialistico, che vuol avere strumenti di orientamento.
Gli insegnanti in Italia. Radiografia di una professione
Pdf

Anno:
2020
Ci sono voluti molti secoli di storia, e molte riforme, per dare un assetto alla scuola come la vediamo oggi: grandi edifici,
€ 10,99
Il welfare in azienda. Nuova edizione aggiornata. Imprese 'smart' e benessere dei lavoratori

Anno:
2019
Una riflessione più che mai necessaria sul welfare aziendale, un fenomeno che richiede di essere compreso pienamente per essere meglio sviluppato e governato.
€ 13,00
Lavoratori e cittadini
Epub

Anno:
2018
Essere lavoratori ed essere cittadini: due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra, anche se il loro legame re
€ 9,99
Lavoratori e cittadini
Pdf

Anno:
2018
Essere lavoratori ed essere cittadini: due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra, anche se il loro legame re
€ 9,99
Lavoratori e cittadini

Anno:
2018
Il libro di Rosangela Lodigiani parla di due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra: essere lavoratori ed essere cittadini, guardando alle concrete storie di vita delle persone e affrontando le tensioni più forti e coinvolgenti della situazione attuale, come la povertà dei lavoratori, la sfida della conciliazione tra vita e lavoro, la cittadinanza ‘a metà’ dei lavoratori immigrati, la scarsa tutela del lavoro flessibile, precario e atipico.
€ 12,00
Gli insegnanti in Italia. Radiografia di una professione

Anno:
2017
Maddalena Colombo, sociologa da anni impegnata sul versante della formazione e dei processi educativi, delinea qui la situazione con particolare riguardo ai docenti impiegati nel sistema scolastico italiano. Quanti sono? Quanto guadagnano? Come fanno carriera? Che ne è del loro prestigio sociale? Come viene percepito il loro ruolo dalla società, dagli studenti e dalle famiglie, da loro stessi? Questi gli interrogativi che il volume affronta sotto la lente della riflessione critica e con l’aiuto dei risultati di indagini di ricerca rivolte negli ultimi anni al nostro sistema scolastico di ogni ordine e grado, statale e privato.
€ 12,00
Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI?

Anno:
2016
In Italia il futuro della RAI è oggetto di un ampio dibattito in previsione del rinnovo della convenzione con lo Stato. Abbiamo ancora bisogno del servizio pubblico radiotelevisivo o si tratta, piuttosto, di un ‘ferro vecchio’ da destinare al pensionamento? Il volume ricostruisce le radici del servizio pubblico e prova ad immaginarne un possibile futuro.
€ 10,00
Il terrorismo nel nuovo millennio

Anno:
2016
Il terrorismo è tornato. In modo drammatico, amplificato e moltiplicato dalla comunicazione mediatica, è rientrato nella nostra vita. Possiamo farvi fronte? Siamo pronti a reagire? E siamo in grado di comprenderlo nella sua nuova veste?
€ 10,00
Diseguaglianza, redistribuzione e crescita

Anno:
2016
Questo libro di Giuseppe Arbia ha il grande merito di guidare il lettore nella molteplicità e complessità delle teorie, unendo la precisa ricostruzione storica con una esemplare chiarezza esplicativa, così che anche il non specialista possa farsi un’idea delle posizioni teoriche più importanti e della loro lettura di una realtà che ci tocca ormai molto da vicino. Accanto all’illustrazione del problema, Arbia delinea anche possibili linee di interventi politico-redistributivi, per il conseguimento di una maggiore eguaglianza non solo economica, ma anche di opportunità e di sviluppo del ‘capitale umano’, a beneficio di un maggior benessere per l’intera collettività.
€ 10,00
Islamismo e democrazia

Anno:
2015
Le cosiddette primavere arabe, con il loro sostanziale fallimento, hanno suscitato nel mondo occidentale una delusione che ha portato molti a concludere che il rapporto tra islam e democrazia sia impossibile. Questo libro affronta finalmente il problema nella prospettiva corretta, mettendo in luce i meccanismi attraverso i quali culture e storie politiche diverse finiscono per fraintendersi.
€ 10,00
NEET. Giovani che non studiano e non lavorano

Anno:
2015
Il libro-inchiesta di Alessandro Rosina sull'inquietante fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano e non lavorano. Ma come si è arrivati a questa situazione? E come se ne esce?
€ 12,00
La democrazia senza partiti

Anno:
2015
Oggi i partiti sembrano a molti soltanto maschere che celano, maldestramente, interessi di piccole e grandi consorterie, presenze fantasmatiche senza più consistenza, destinate a rimanere tra le memorie di un mondo definitivamente perduto. Ci sarà, dunque, una democrazia senza partiti?
€ 12,00
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.